rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
foaf:name
| |
dc:description
| - Nato ad Alessandria nel 1894, Alberto Caffassi incominciò a dipingere intorno al 1908 dopo una visita allo studio di Pellizza da Volpedo. I suoi primi quadri, tutti dispersi o distrutti, subirono l'influenza del divisionismo. Nel 1919 si diplomò presso l'Accademia Albertina di Torino. Negli anni 1920-1930 dipinse quadri dai colori vivi e splendenti raffiguranti la campagna alessandrina, ma dopo il 1930 predilesse l'uso dei grigi, dipinse soprattutto nei giorni senza sole e si dedicò prevalentemente ai paesaggi di Pontedecimo e Castelvecchio di Rocca Barbena. Nel 1944 il suo studio in via San Lorenzo ad Alessandria fu colpito da un bombardamento e molti suoi quadri andarono distrutti ed egli in seguito li ridipinse a memoria servendosi dei disegni e degli studi preparatori. Negli anni successivi alla seconda guerra ritornò alla tradizione accademica con un progressivo inaridirsi della sua ispirazione. Morì nel 1973. Bibliografia: AA. VV:, Enciclopedia alessandrina, I personaggi, Edizioni Il Piccolo, Alessandria, 1990.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Nato ad Alessandria nel 1894, Alberto Caffassi incominciò a dipingere intorno al 1908 dopo una visita allo studio di Pellizza da Volpedo. I suoi primi quadri, tutti dispersi o distrutti, subirono l'influenza del divisionismo. Nel 1919 si diplomò presso l'Accademia Albertina di Torino. Negli anni 1920-1930 dipinse quadri dai colori vivi e splendenti raffiguranti la campagna alessandrina, ma dopo il 1930 predilesse l'uso dei grigi, dipinse soprattutto nei giorni senza sole e si dedicò prevalentemente ai paesaggi di Pontedecimo e Castelvecchio di Rocca Barbena. Nel 1944 il suo studio in via San Lorenzo ad Alessandria fu colpito da un bombardamento e molti suoi quadri andarono distrutti ed egli in seguito li ridipinse a memoria servendosi dei disegni e degli studi preparatori. Negli anni successivi alla seconda guerra ritornò alla tradizione accademica con un progressivo inaridirsi della sua ispirazione. Morì nel 1973. Bibliografia: AA. VV:, Enciclopedia alessandrina, I personaggi, Edizioni Il Piccolo, Alessandria, 1990.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
titolo nobiliare
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |