rdf:type
rdfs:label
  • Tribunale del Comando della 58a Divisione di fanteria
dc:title
  • Tribunale del Comando della 58a Divisione di fanteria
dc:description
  • Con l'ordinanza imperiale 25 luglio 1914 fu assegnata alla giustizia militare la competenza esclusiva su tutta una serie di reati che, in epoca bellica, assumevano speciale rilevanza politico-militare: alto tradimento, lesa maestà, turbamento della quiete pubblica, sollevazione, danneggiamento di mezzi di trasporto e di comunicazione, favoreggiamento alla diserzione, ogni tipo di violenza contro personale militare e assimilato o contro oggetti di interesse militare, trasgressioni alle norme sull'obbligo di leva e sul possesso di esplosivi. Al Tribunale del Comando della 58a Divisione di fanteria (Gericht des 58. Infanterietruppendivisionskommandos), con sede a Gorizia, comparivano imputati, soprattutto civili residenti nel goriziano, spesso accusati di collaborazionismo con le truppe italiane che erano entrate a Gorizia nel 1916. I processi ai militari riguradano la diserzione. Bibliografia: P. DORSI, La giustizia militare austriaca nella prima guerra mondiale e i fondi dell'Archivio di Stato di Trieste, in RAS, LI (1991), pp. 326-341.
dc:date
  • 1915-1918
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Con l'ordinanza imperiale 25 luglio 1914 fu assegnata alla giustizia militare la competenza esclusiva su tutta una serie di reati che, in epoca bellica, assumevano speciale rilevanza politico-militare: alto tradimento, lesa maestà, turbamento della quiete pubblica, sollevazione, danneggiamento di mezzi di trasporto e di comunicazione, favoreggiamento alla diserzione, ogni tipo di violenza contro personale militare e assimilato o contro oggetti di interesse militare, trasgressioni alle norme sull'obbligo di leva e sul possesso di esplosivi. Al Tribunale del Comando della 58a Divisione di fanteria (Gericht des 58. Infanterietruppendivisionskommandos), con sede a Gorizia, comparivano imputati, soprattutto civili residenti nel goriziano, spesso accusati di collaborazionismo con le truppe italiane che erano entrate a Gorizia nel 1916. I processi ai militari riguradano la diserzione. Bibliografia: P. DORSI, La giustizia militare austriaca nella prima guerra mondiale e i fondi dell'Archivio di Stato di Trieste, in RAS, LI (1991), pp. 326-341.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Tribunale del Comando della 58a Divisione di fanteria
eac-cpf:authorizedForm
  • Tribunale del Comando della 58a Divisione di fanteria
record provenienza id
  • IT-ASTS-CC900640153
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Gorizia
  • Gorizia, provincia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.