rdf:type
rdfs:label
  • Santa Maria Nova di Treviso, cistercensi
dc:title
  • Santa Maria Nova di Treviso, cistercensi
dc:description
  • Le cistercensi o manache bianche si insediarono a Treviso, in borgo Santi Quaranta, agli inizi del XIII secolo, probabilmente in seguito alla migrazione di alcune sorelle dal convento di Ognissanti. Nel XIV secolo la comunità ottenne di potersi governare autonomamente e di eleggere una propria badessa, responsabile del governo spirituale ed economico del cenobio. Dopo varie traversie, legate soprattutto alle scorrerie degli Ungari che giunsero a minacciare le mura cittadine, le monache nel 1390 si trasferirono definitivamente in città poco lontano dal monastero benedettino di Ognissanti, dove edificarono la nuova sede monastica. Con d.r.i. 28 luglio 1806 la comunità fu incorporata a Santa Cristina e San Parisio di Treviso e il monastero fu soppresso. Gli edifici, secolarizzati, furono trasformati in opedale militare. Bibliografia: Anagrafe informatizzata degli archivi, 1999; L. PESCE, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, in «Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica», 1987, 37, pp. 611-615; P.A. PASSOLUNGHI, Il monachesimo benedettino della Marca trevigiana, in «Italia veneta», 1980, 2, pp. 146-149; A. DA MOSTO, L'Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Roma, 1940, t. II, p. 201; G. NETTO, Gli archivi delle corporazioni religiose trevigiane soppresse, in Per una storia del Trevigiano in età moderna: guida agli archivi, a cura di D. GASPARINI, L. PUTTIN, in «Studi trevisani», II (1985), 3, p. 190
dc:date
  • sec. XIII-1806
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Le cistercensi o manache bianche si insediarono a Treviso, in borgo Santi Quaranta, agli inizi del XIII secolo, probabilmente in seguito alla migrazione di alcune sorelle dal convento di Ognissanti. Nel XIV secolo la comunità ottenne di potersi governare autonomamente e di eleggere una propria badessa, responsabile del governo spirituale ed economico del cenobio. Dopo varie traversie, legate soprattutto alle scorrerie degli Ungari che giunsero a minacciare le mura cittadine, le monache nel 1390 si trasferirono definitivamente in città poco lontano dal monastero benedettino di Ognissanti, dove edificarono la nuova sede monastica. Con d.r.i. 28 luglio 1806 la comunità fu incorporata a Santa Cristina e San Parisio di Treviso e il monastero fu soppresso. Gli edifici, secolarizzati, furono trasformati in opedale militare. Bibliografia: Anagrafe informatizzata degli archivi, 1999; L. PESCE, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, in «Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica», 1987, 37, pp. 611-615; P.A. PASSOLUNGHI, Il monachesimo benedettino della Marca trevigiana, in «Italia veneta», 1980, 2, pp. 146-149; A. DA MOSTO, L'Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Roma, 1940, t. II, p. 201; G. NETTO, Gli archivi delle corporazioni religiose trevigiane soppresse, in Per una storia del Trevigiano in età moderna: guida agli archivi, a cura di D. GASPARINI, L. PUTTIN, in «Studi trevisani», II (1985), 3, p. 190
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Santa Maria Nova di Treviso, cistercensi
eac-cpf:authorizedForm
  • Santa Maria Nova di Treviso, cistercensi
record provenienza id
  • IT-ASTV-CC80000025
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Treviso
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.