rdf:type
rdfs:label
  • Cossar, Giovanni (1870-1927)
dc:title
  • Cossar, Giovanni (1870-1927)
foaf:name
  • Cossar, Giovanni (1870-1927)
dc:description
  • Scenografo, insegnante e studioso di storia locale, nacque nel 1870; si diplomò a Brera, per poi specializzarsi a Vienna nell'arte applicata all'industria. Sul finire dell'Ottocento fondò a Gorizia, con il sostegno del Comune, il Museo Civico, in cui furono raccolte preziose testimonianze del passato costituite da opere d'arte, mobili, strumenti di lavoro, abiti, prodotti artigianali e documenti. Nel 1919 tutte le raccolte storiche furono riunite nel grande Palazzo Attems (sec. XVIII), già dal 1900 sede del Museo provinciale, e affidate alla sua direzione; nel 1924 vi allestì anche una nuova sezione dedicata alle memorie della Grande Guerra, chiamata "Museo della Redenzione". Con il fratello Ranieri Mario fu l'artefice della rinascita del castello di Gorizia. Scrisse occasionalmente in friulano. Morì a Gorizia nel 1927. Bibliografia: [Sito Internet: www.friul.net. La Patrie dal Friul - Dizionario Biografico Friulano, a cura di G. Nazzi, III edizione, Clape Cultural Acuilee, Udine 2002.]
dc:date
  • (anni '90 del XIX sec. - 1927)
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Scenografo, insegnante e studioso di storia locale, nacque nel 1870; si diplomò a Brera, per poi specializzarsi a Vienna nell'arte applicata all'industria. Sul finire dell'Ottocento fondò a Gorizia, con il sostegno del Comune, il Museo Civico, in cui furono raccolte preziose testimonianze del passato costituite da opere d'arte, mobili, strumenti di lavoro, abiti, prodotti artigianali e documenti. Nel 1919 tutte le raccolte storiche furono riunite nel grande Palazzo Attems (sec. XVIII), già dal 1900 sede del Museo provinciale, e affidate alla sua direzione; nel 1924 vi allestì anche una nuova sezione dedicata alle memorie della Grande Guerra, chiamata "Museo della Redenzione". Con il fratello Ranieri Mario fu l'artefice della rinascita del castello di Gorizia. Scrisse occasionalmente in friulano. Morì a Gorizia nel 1927. Bibliografia: [Sito Internet: www.friul.net. La Patrie dal Friul - Dizionario Biografico Friulano, a cura di G. Nazzi, III edizione, Clape Cultural Acuilee, Udine 2002.]
scheda provenienza href
scheda SAN
titolo nobiliare
  • Scenografo, insegnante, studioso
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Cossar, Giovanni (1870-1927)
eac-cpf:authorizedForm
  • Cossar, Giovanni (1870-1927)
record provenienza id
  • IT-ASGO-CP430000113
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Gorizia
  • Aquileia (Udine)
  • Gorizia, città e provincia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.