rdf:type
rdfs:label
  • Motorizzazione civile di Gorizia
dc:title
  • Motorizzazione civile di Gorizia
dc:description
  • Fu introdotto a Gorizia con l'avvento dell'amministrazione italiana e dopo la ricostituzione della provincia. Il progresso tecnico e lo sviluppo dei mezzi di trasporto, nonché l'estendersi dell'automobilismo privato, costrinsero il legislatore a numerosi provvedimenti in materia sia di pubblici servizi, sia di circolazione stradale: nel 1941 l'ufficio assunse la denominazione di "Ispettorato della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione" (MCTC). Passato al Ministero dei trasporti nel 1944, ebbe funzione di coordinamento fra i trasporti automobilistici e gli altri mezzi di trasporto. Nel 1967 fu trasformato in Direzione generale MCTC, con una sede centrale e uffici periferici a livello provinciale, oltre a quattro direzioni compartimentali nelle Regioni a statuto speciale, per assicurare allo Stato attribuzione amministrativa sui trasporti di interesse nazionale e in materia di sicurezza degli impianti, dei veicoli e dei natanti. Dal 1999 al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Bibliografia: Novissimo Digesto Italiano, UTET, Torino 1968 (Appendice 1982). FONTI ISTITUZIONALI PRINCIPALI RD 31 dic. 1922, n. 1809. RD 26 giu. 1927, n. 1570. RD 5 mag. 1941, n. 370. D. Lg. 19 lug. 1946, n. 39. L. 31 ott. 1967, n. 1085. D. lgs. 30 lug. 1999, n. 300. Riforma dell'organizzazione del governo. D. lgs. 12 giu. 2003, n. 152. DPR 2 lug. 2004, n.184. Riorganizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
dc:date
  • (1927-)
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Fu introdotto a Gorizia con l'avvento dell'amministrazione italiana e dopo la ricostituzione della provincia. Il progresso tecnico e lo sviluppo dei mezzi di trasporto, nonché l'estendersi dell'automobilismo privato, costrinsero il legislatore a numerosi provvedimenti in materia sia di pubblici servizi, sia di circolazione stradale: nel 1941 l'ufficio assunse la denominazione di "Ispettorato della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione" (MCTC). Passato al Ministero dei trasporti nel 1944, ebbe funzione di coordinamento fra i trasporti automobilistici e gli altri mezzi di trasporto. Nel 1967 fu trasformato in Direzione generale MCTC, con una sede centrale e uffici periferici a livello provinciale, oltre a quattro direzioni compartimentali nelle Regioni a statuto speciale, per assicurare allo Stato attribuzione amministrativa sui trasporti di interesse nazionale e in materia di sicurezza degli impianti, dei veicoli e dei natanti. Dal 1999 al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Bibliografia: Novissimo Digesto Italiano, UTET, Torino 1968 (Appendice 1982). FONTI ISTITUZIONALI PRINCIPALI RD 31 dic. 1922, n. 1809. RD 26 giu. 1927, n. 1570. RD 5 mag. 1941, n. 370. D. Lg. 19 lug. 1946, n. 39. L. 31 ott. 1967, n. 1085. D. lgs. 30 lug. 1999, n. 300. Riforma dell'organizzazione del governo. D. lgs. 12 giu. 2003, n. 152. DPR 2 lug. 2004, n.184. Riorganizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
altra denominazione produttore
  • Ispettorato della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione di Gorizia
  • Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione di Gorizia
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Motorizzazione civile di Gorizia
eac-cpf:authorizedForm
  • Motorizzazione civile di Gorizia
record provenienza id
  • IT-ASGO-CC430000110
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Gorizia
  • Gorizia, provincia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.