rdf:type
rdfs:label
  • Prefettura di Gorizia
dc:title
  • Prefettura di Gorizia
dc:description
  • Nel 1922 il Commissario generale civile per la Venezia Giulia fu sostituito dal Prefetto, le cui funzioni possono distinguersi in: funzioni di attività statale; funzioni specifiche di vigilanza e tutela su enti minori autarchici e funzioni generiche di vigilanza sugli altri enti pubblici. Più specificatamente il Prefetto ha funzioni di rappresentanza generale del Governo nell'ambito della provincia; esercita inoltre una serie di altre funzioni in varie materie tra cui ordine e sicurezza pubblica, protezione civile, lotta e prevenzione del fenomeno della tossicodipendenza, servizio elettorale, illeciti amministrativi, cittadinanza, invalidi civili. Nel 1923 la provincia di Gorizia fu soppressa: al Circondario di Gorizia era preposto un vice prefetto al quale, oltre alle normali funzioni spettanti al sottoprefetto, erano demandate alcune attribuzioni di solito spettanti al prefetto. La provincia fu ricostituita nel 1927, sebbene limitata rispetto a quella del 1923; il territorio fu di nuovo modificato nel 1947. Bibliografia: Novissimo Digesto Italiano, UTET, Torino 1968 (Appendice 1982). M. TOTH, L'introduzione dell'amministrazione italiana nelle terre di confine (1918-1928). Dai governatori militari ai commissari civili: l'esperienza dei comuni di Trento e Trieste. Tesi d'esame per il IX Corso di formazione professionale per Vice Consigliere di Prefettura (Roma, 1998, Veientana). La provincia di Gorizia, a cura dell'amministrazione provinciale di Gorizia, Gorizia, 1966. T. BLESSI, La provincia di Gorizia nella prima metà del sec. XX, in "Studi Goriziani", XXXVI (1964), pp. 35-77. FONTI ISTITUZIONALI PRINCIPALI Regio Decreto 17 ottobre 1922, n. 1353. Regio Decreto 11 gennaio 1923, n. 9. Regio Decreto 18 gennaio 1923, n. 53. Regio Decreto 2 gennaio 1927, n. 1. Decreto legislativo Capo provvisorio dello Stato 28 novembre 1947, n. 1430. Decreto legislativo Capo provvisorio dello Stato 26 dicembre 1947, n. 1485.
dc:date
  • (1927-)
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Nel 1922 il Commissario generale civile per la Venezia Giulia fu sostituito dal Prefetto, le cui funzioni possono distinguersi in: funzioni di attività statale; funzioni specifiche di vigilanza e tutela su enti minori autarchici e funzioni generiche di vigilanza sugli altri enti pubblici. Più specificatamente il Prefetto ha funzioni di rappresentanza generale del Governo nell'ambito della provincia; esercita inoltre una serie di altre funzioni in varie materie tra cui ordine e sicurezza pubblica, protezione civile, lotta e prevenzione del fenomeno della tossicodipendenza, servizio elettorale, illeciti amministrativi, cittadinanza, invalidi civili. Nel 1923 la provincia di Gorizia fu soppressa: al Circondario di Gorizia era preposto un vice prefetto al quale, oltre alle normali funzioni spettanti al sottoprefetto, erano demandate alcune attribuzioni di solito spettanti al prefetto. La provincia fu ricostituita nel 1927, sebbene limitata rispetto a quella del 1923; il territorio fu di nuovo modificato nel 1947. Bibliografia: Novissimo Digesto Italiano, UTET, Torino 1968 (Appendice 1982). M. TOTH, L'introduzione dell'amministrazione italiana nelle terre di confine (1918-1928). Dai governatori militari ai commissari civili: l'esperienza dei comuni di Trento e Trieste. Tesi d'esame per il IX Corso di formazione professionale per Vice Consigliere di Prefettura (Roma, 1998, Veientana). La provincia di Gorizia, a cura dell'amministrazione provinciale di Gorizia, Gorizia, 1966. T. BLESSI, La provincia di Gorizia nella prima metà del sec. XX, in "Studi Goriziani", XXXVI (1964), pp. 35-77. FONTI ISTITUZIONALI PRINCIPALI Regio Decreto 17 ottobre 1922, n. 1353. Regio Decreto 11 gennaio 1923, n. 9. Regio Decreto 18 gennaio 1923, n. 53. Regio Decreto 2 gennaio 1927, n. 1. Decreto legislativo Capo provvisorio dello Stato 28 novembre 1947, n. 1430. Decreto legislativo Capo provvisorio dello Stato 26 dicembre 1947, n. 1485.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Prefettura di Gorizia
eac-cpf:authorizedForm
  • Prefettura di Gorizia
record provenienza id
  • IT-ASGO-CC430000019
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Gorizia
  • Gorizia, provincia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.