rdf:type
rdfs:label
  • Istituto magistrale di Gorizia
dc:title
  • Istituto magistrale di Gorizia
dc:description
  • L'ordinamento scolastico generale del 1774 dispose che in ogni capoluogo di provincia sorgesse una Scuola Normale, in cui fossero educati i futuri maestri. A Gorizia sorse nel 1775 la Scuola normale obbligatoria con annessi corsi di preparazione all'insegnamento; dal 1780 al 1810 fu affidata ai padri piaristi o scolopi. Ebbe varie denominazioni e strutture finché nel 1874 divenne Istituto Magistrale Femminile con unita scuola di tirocinio e con il corso di studi previsto dalla legge 14 mag. 1869; i maschi furono trasferiti all'Istituto Magistrale Maschile di Capodistria. L'Istituto Magistrale Femminile - sezioni italiana e slovena ma con il tedesco come lingua di insegnamento- constava di 4 classi. Durante la I guerra mondiale fu sostituito da corsi per profughi tenuti a Graz e in Moravia; fu riaperto nel 1918 con l'amministrazione italiana che nel 1921 lo intitolò a Scipio Slataper. A partire dal 1909 era stato affiancato da un Istituto Magistrale sloveno, soppresso dopo l'annessione all'Italia. Bibliografia: M. BRANCATI, L'organizzazione scolastica nella contea principesca di Gorizia e Gradisca dal 1615 al 1915, Edizioni della Laguna, 2004, pp. 192-198. FONTI ISTITUZIONALI PRINCIPALI Allgemeine Schulordnung fuer die deutschen Normal-Haupt-und Trivial schulen, 6 dic. 1774, Vienna (ASGO, Tribunale civico provinciale, Normali, 1774). Bollettino impero d'Austria, 20 mag. 1869, n. 62.
dc:date
  • (1775-)
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • L'ordinamento scolastico generale del 1774 dispose che in ogni capoluogo di provincia sorgesse una Scuola Normale, in cui fossero educati i futuri maestri. A Gorizia sorse nel 1775 la Scuola normale obbligatoria con annessi corsi di preparazione all'insegnamento; dal 1780 al 1810 fu affidata ai padri piaristi o scolopi. Ebbe varie denominazioni e strutture finché nel 1874 divenne Istituto Magistrale Femminile con unita scuola di tirocinio e con il corso di studi previsto dalla legge 14 mag. 1869; i maschi furono trasferiti all'Istituto Magistrale Maschile di Capodistria. L'Istituto Magistrale Femminile - sezioni italiana e slovena ma con il tedesco come lingua di insegnamento- constava di 4 classi. Durante la I guerra mondiale fu sostituito da corsi per profughi tenuti a Graz e in Moravia; fu riaperto nel 1918 con l'amministrazione italiana che nel 1921 lo intitolò a Scipio Slataper. A partire dal 1909 era stato affiancato da un Istituto Magistrale sloveno, soppresso dopo l'annessione all'Italia. Bibliografia: M. BRANCATI, L'organizzazione scolastica nella contea principesca di Gorizia e Gradisca dal 1615 al 1915, Edizioni della Laguna, 2004, pp. 192-198. FONTI ISTITUZIONALI PRINCIPALI Allgemeine Schulordnung fuer die deutschen Normal-Haupt-und Trivial schulen, 6 dic. 1774, Vienna (ASGO, Tribunale civico provinciale, Normali, 1774). Bollettino impero d'Austria, 20 mag. 1869, n. 62.
altra denominazione produttore
  • Istituto magistrale "Scipio Slataper" - Inventario
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Istituto magistrale di Gorizia
eac-cpf:authorizedForm
  • Istituto magistrale di Gorizia
record provenienza id
  • IT-ASGO-CC430000028
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Gorizia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.