rdf:type
rdfs:label
  • Polizia di Stato - Sezione Polizia Stradale di Gorizia
dc:title
  • Polizia di Stato - Sezione Polizia Stradale di Gorizia
dc:description
  • Prima del 1947 la competenza in materia di servizi di polizia stradale era riservata al Ministero dei Lavori pubblici, che si avvaleva in particolare della Milizia della Strada. Secondo l'art. 11 del Nuovo Codice della Strada costituiscono servizi di polizia stradale: la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale; la rilevazione degli incidenti stradali; la predisposizione e l'esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico; la scorta per la sicurezza della circolazione; la tutela e il controllo sull'uso della strada. Gli organi di polizia stradale concorrono anche alle operazioni di soccorso automobilistico e stradale in genere. Possono inoltre collaborare all'effettuazione di rilevazioni per studi sul traffico. Ai servizi di polizia stradale provvede il Ministero dell'interno, salve le attribuzioni dei comuni per quanto concerne i centri abitati. Al Ministero dell'Interno compete inoltre il coordinamento dei servizi di polizia stradale da chiunque espletati. Bibliografia: Novissimo Digesto Italiano, UTET, Torino 1968 (Appendice 1982). FONTI ISTITUZIONALI PRINCIPALI T.U. 15 giu. 1959, n. 393. Codice della strada. D. Lgs. 30 apr. 1992, n. 285. Nuovo Codice della Strada. DL 27 giu. 2003, n.151. Modifiche ed integrazioni al codice della strada. L. 1 ago. 2003, n. 214. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151, recante modifiche ed integrazioni al codice della strada.
dc:date
  • (1947-)
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Prima del 1947 la competenza in materia di servizi di polizia stradale era riservata al Ministero dei Lavori pubblici, che si avvaleva in particolare della Milizia della Strada. Secondo l'art. 11 del Nuovo Codice della Strada costituiscono servizi di polizia stradale: la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale; la rilevazione degli incidenti stradali; la predisposizione e l'esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico; la scorta per la sicurezza della circolazione; la tutela e il controllo sull'uso della strada. Gli organi di polizia stradale concorrono anche alle operazioni di soccorso automobilistico e stradale in genere. Possono inoltre collaborare all'effettuazione di rilevazioni per studi sul traffico. Ai servizi di polizia stradale provvede il Ministero dell'interno, salve le attribuzioni dei comuni per quanto concerne i centri abitati. Al Ministero dell'Interno compete inoltre il coordinamento dei servizi di polizia stradale da chiunque espletati. Bibliografia: Novissimo Digesto Italiano, UTET, Torino 1968 (Appendice 1982). FONTI ISTITUZIONALI PRINCIPALI T.U. 15 giu. 1959, n. 393. Codice della strada. D. Lgs. 30 apr. 1992, n. 285. Nuovo Codice della Strada. DL 27 giu. 2003, n.151. Modifiche ed integrazioni al codice della strada. L. 1 ago. 2003, n. 214. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151, recante modifiche ed integrazioni al codice della strada.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Polizia di Stato - Sezione Polizia Stradale di Gorizia
eac-cpf:authorizedForm
  • Polizia di Stato - Sezione Polizia Stradale di Gorizia
record provenienza id
  • IT-ASGO-CC430000082
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Gorizia
  • Gorizia, provincia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.