rdf:type
| |
rdfs:label
| - Delegazione provinciale di Bergamo
|
dc:title
| - Delegazione provinciale di Bergamo
|
dc:description
| - Istituite con patente sovrana 07/04/1815, alle delegazioni provinciali fu affidata l'amministrazione di ciascuna provincia in cui veniva suddiviso il Regno lombardo veneto. Autorità superiori politico-amministrative nell'ambito del territorio di competenza, le delegazioni costituivano l'articolazione a livello provinciale del potere esecutivo, sostituendo le prefetture del periodo napoleonico. A capo di ciascuna delegazione era posto un regio delegato, il quale presiedeva anche alla congregazione provinciale e che, come rappresentante diretto del governo, vigilava sulle disposizioni date dalla congregazione ai cancellieri del censo e alle municipalità, controllando che non eccedessero i limiti delle loro attribuzioni (patente 24/04/1815). Con determinazione 24/01/1816 fu stabilito che le delegazioni entrassero in vigore il 1 febbraio 1816, facendo cessare a quella data l'attività delle prefetture e delle viceprefetture. Bibliograf <a href="a: http://civita.lombardiastorica">a: http://civita.lombardiastorica</a> it profilo generale Delegazione provinciale (1815 - 1859); (risorsa Internet verificata il 10/03/2008)
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Istituite con patente sovrana 07/04/1815, alle delegazioni provinciali fu affidata l'amministrazione di ciascuna provincia in cui veniva suddiviso il Regno lombardo veneto. Autorità superiori politico-amministrative nell'ambito del territorio di competenza, le delegazioni costituivano l'articolazione a livello provinciale del potere esecutivo, sostituendo le prefetture del periodo napoleonico. A capo di ciascuna delegazione era posto un regio delegato, il quale presiedeva anche alla congregazione provinciale e che, come rappresentante diretto del governo, vigilava sulle disposizioni date dalla congregazione ai cancellieri del censo e alle municipalità, controllando che non eccedessero i limiti delle loro attribuzioni (patente 24/04/1815). Con determinazione 24/01/1816 fu stabilito che le delegazioni entrassero in vigore il 1 febbraio 1816, facendo cessare a quella data l'attività delle prefetture e delle viceprefetture. Bibliograf <a href="a: http://civita.lombardiastorica">a: http://civita.lombardiastorica</a> it profilo generale Delegazione provinciale (1815 - 1859); (risorsa Internet verificata il 10/03/2008)
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Delegazione provinciale di Bergamo
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Delegazione provinciale di Bergamo
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Provincia di Bergamo
- Bergamo
|
is ha produttore
of | |