rdf:type
| |
rdfs:label
| - Congregazione provinciale di Bergamo
|
dc:title
| - Congregazione provinciale di Bergamo
|
dc:description
| - Istituite in ciascun capoluogo di provincia nel 1815, le congregazioni provinciali furono definite nel loro ordinamento con patente sovrana 24/04/1815. Presidente della congregazione, che aveva sede presso la regia delegazione provinciale, era il regio delegato; il numero dei membri doveva essere proporzionato all'estensione delle province, a tale scopo divise in tre classi. Le congregazioni dovevano, nell'ambito del territorio di competenza, sovrintendere al riparto dei tributi e degli oneri militari fra enti locali, controllare l'andamento dell'amministrazione economica dei comuni di cui dovevano esaminare e approvare i bilanci preventivi e i conti consuntivi, disporre lavori riguardanti acque e strade, sorvegliare gli istituti assistenziali, ospedali e orfanotrofi. Dopo il 1848 le congregazioni cessarono di fatto la propria attività riprendendola solo dal 1856. La congregazione di Bergamo ebbe come primo presidente fino al 1818 Carlo del Mayno, quindi Francesco Torriceni e dal 1820 Giovanni Battista Bozzi. Bibliografia <a href=" http://civita.lombardiastorica.i"> http://civita.lombardiastorica.i</a> profilo generale Congregazione provinciale (1815 - 1859); profilo Congregazione provinciale di Bergamo (1815 - 1859) (risorsa Internet verificata il 10/03/2008)
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Istituite in ciascun capoluogo di provincia nel 1815, le congregazioni provinciali furono definite nel loro ordinamento con patente sovrana 24/04/1815. Presidente della congregazione, che aveva sede presso la regia delegazione provinciale, era il regio delegato; il numero dei membri doveva essere proporzionato all'estensione delle province, a tale scopo divise in tre classi. Le congregazioni dovevano, nell'ambito del territorio di competenza, sovrintendere al riparto dei tributi e degli oneri militari fra enti locali, controllare l'andamento dell'amministrazione economica dei comuni di cui dovevano esaminare e approvare i bilanci preventivi e i conti consuntivi, disporre lavori riguardanti acque e strade, sorvegliare gli istituti assistenziali, ospedali e orfanotrofi. Dopo il 1848 le congregazioni cessarono di fatto la propria attività riprendendola solo dal 1856. La congregazione di Bergamo ebbe come primo presidente fino al 1818 Carlo del Mayno, quindi Francesco Torriceni e dal 1820 Giovanni Battista Bozzi. Bibliografia <a href=" http://civita.lombardiastorica.i"> http://civita.lombardiastorica.i</a> profilo generale Congregazione provinciale (1815 - 1859); profilo Congregazione provinciale di Bergamo (1815 - 1859) (risorsa Internet verificata il 10/03/2008)
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Congregazione provinciale di Bergamo
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Congregazione provinciale di Bergamo
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Provincia di Bergamo
- Bergamo
|
is ha produttore
of | |