rdf:type
rdfs:label
  • Pretura di Romano di Lombardia
dc:title
  • Pretura di Romano di Lombardia
dc:description
  • Istituite con r.d. 06/12/1865, n. 2626 le preture erano uffici giudicanti di I grado ripartiti nelle sezioni civile (contenzioso, esecuzione, lavoro, volontaria giurisdizione) e penale. Il r.d. del 1865 stabiliva per ogni mandamento un pretore e per ogni pretura uno o più vicepretori. Erano conferite ai pretori, nei limiti assegnati dalle leggi, le funzioni di giudici in materia civile e commerciale, di giudici in materia penale e di ufficiali di polizia giudiziaria. I pretori erano chiamati inoltre ad esercitare la giurisdizione volontaria e le altre attribuzioni loro deferite. La normativa in merito agli uffici di pretura e alla figura del pretore è stata più volte rivista e aggiornata (1890; 1912; 1923; 1941: T.U. dell'ordinamento giudiziario; 1989 etc.). Con d.l. 19/02/1998, n. 51 le preture sono state soppresse e le competenze trasferite ai tribunali con l'entrata in vigore del Giudice unico. La pretura di Romano di Lombardia fu soppressa nel 1923 e aggregata a quella di Treviglio. Bibliografia: R.d. 06/12/1865, n. 2626; r.d. 24/03/1923, n. 601; sito del Ministero della giusti <a href="ia http://www.giustizia.it/ministero/documentazione/infogu.">ia http://www.giustizia.it/ministero/documentazione/infogu.</a> tm (risorsa Internet verificata il 10/04/2008)
dc:date
  • 1865 - 1923
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Istituite con r.d. 06/12/1865, n. 2626 le preture erano uffici giudicanti di I grado ripartiti nelle sezioni civile (contenzioso, esecuzione, lavoro, volontaria giurisdizione) e penale. Il r.d. del 1865 stabiliva per ogni mandamento un pretore e per ogni pretura uno o più vicepretori. Erano conferite ai pretori, nei limiti assegnati dalle leggi, le funzioni di giudici in materia civile e commerciale, di giudici in materia penale e di ufficiali di polizia giudiziaria. I pretori erano chiamati inoltre ad esercitare la giurisdizione volontaria e le altre attribuzioni loro deferite. La normativa in merito agli uffici di pretura e alla figura del pretore è stata più volte rivista e aggiornata (1890; 1912; 1923; 1941: T.U. dell'ordinamento giudiziario; 1989 etc.). Con d.l. 19/02/1998, n. 51 le preture sono state soppresse e le competenze trasferite ai tribunali con l'entrata in vigore del Giudice unico. La pretura di Romano di Lombardia fu soppressa nel 1923 e aggregata a quella di Treviglio. Bibliografia: R.d. 06/12/1865, n. 2626; r.d. 24/03/1923, n. 601; sito del Ministero della giusti <a href="ia http://www.giustizia.it/ministero/documentazione/infogu.">ia http://www.giustizia.it/ministero/documentazione/infogu.</a> tm (risorsa Internet verificata il 10/04/2008)
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Pretura di Romano di Lombardia
eac-cpf:authorizedForm
  • Pretura di Romano di Lombardia
record provenienza id
  • IT-ASBG-CC200480009
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Romano di Lombardia
  • Romano di Lombardia e circondario (o mandamento)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.