rdf:type
rdfs:label
  • Impresa Marcantonio Bonduri
dc:title
  • Impresa Marcantonio Bonduri
dc:description
  • Sorta per iniziativa della famiglia Bonduri, l'impresa mercantile laniera "Marcantonio Bonduri" di Gandino fu una delle protagoniste dell'industria della lana bergamasca tra Sei e Settecento. L'impresa fu in grado di riavviare positivamente rapporti commerciali con i mercati dell'Europa centrale e orientale e capace di controbattere con successo alla concorrenza portata dalle new draperies inglesi, francesi e olandesi. L'avvio di un processo di adeguamento della produzione, l'allargamento della rete di vendita e una diversificazione della propria strategia mercantile avrebbero costituito gli elementi per l'avvio di un ulteriore processo espansivo durato fino ai primi anni del XVIII secolo. Bibliografia: G.J. PIZZORNI, " 'Il frutto della sua fabbrica è qui stimata meglio di quelle d'Ollanda'. La ditta 'Marcantonio Bonduri' di Gandino tra XVII e XVIII secolo." Università degli studi di Salerno, tesi di dottorato in Storia dell'Industria, tutor prof. Luigi Trezzi, 1999; G.J. PIZZORNI, "La 'Marcantonio Bonduri di Gandino'. Un'impresa laniera in controtendenza tra Sei e Settecento", Milano, Franco Angeli, 2005; A. DANESI, "Aspetti e problemi di un'impresa mercantile laniera nel bergamasco nel Sei e Settecento", in "Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere e arti", vol. XXXVIII, 1973 - 1974.
dc:date
  • 1638 - 1743
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Sorta per iniziativa della famiglia Bonduri, l'impresa mercantile laniera "Marcantonio Bonduri" di Gandino fu una delle protagoniste dell'industria della lana bergamasca tra Sei e Settecento. L'impresa fu in grado di riavviare positivamente rapporti commerciali con i mercati dell'Europa centrale e orientale e capace di controbattere con successo alla concorrenza portata dalle new draperies inglesi, francesi e olandesi. L'avvio di un processo di adeguamento della produzione, l'allargamento della rete di vendita e una diversificazione della propria strategia mercantile avrebbero costituito gli elementi per l'avvio di un ulteriore processo espansivo durato fino ai primi anni del XVIII secolo. Bibliografia: G.J. PIZZORNI, " 'Il frutto della sua fabbrica è qui stimata meglio di quelle d'Ollanda'. La ditta 'Marcantonio Bonduri' di Gandino tra XVII e XVIII secolo." Università degli studi di Salerno, tesi di dottorato in Storia dell'Industria, tutor prof. Luigi Trezzi, 1999; G.J. PIZZORNI, "La 'Marcantonio Bonduri di Gandino'. Un'impresa laniera in controtendenza tra Sei e Settecento", Milano, Franco Angeli, 2005; A. DANESI, "Aspetti e problemi di un'impresa mercantile laniera nel bergamasco nel Sei e Settecento", in "Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere e arti", vol. XXXVIII, 1973 - 1974.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Impresa Marcantonio Bonduri
eac-cpf:authorizedForm
  • Impresa Marcantonio Bonduri
record provenienza id
  • IT-ASBG-CC200480145
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Gandino (Bergamo)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.