rdf:type
rdfs:label
  • Torrione, Pietro
dc:title
  • Torrione, Pietro
foaf:name
  • Torrione, Pietro
dc:description
  • Nacque a Biella , nella casa di piazza Cossato 7, il 23 maggio 1913, ultimo dei tre figli di Edoardo e di Anna Ciocchetti. Dopo gli studi presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, frequentò il Liceo Classico. Giovanissimo incontrò Emanuele Sella, che seppe scoprire e valorizzare le sue doti di "ricercatore", diventando sua guida e maestro. Nel 1949 sposò Gemma Barbera, da cui ebbe una figlia, Maria Teresa. Da allora si stabilì al Barazzetto di Biella. Alternava la sua attività di studioso di storia locale con il lavoro nella vecchia tabaccheria dei suoi avi al Vernato e con gli impegni di Direttore della Biblioteca e del Museo Civici , che furono affidati alle sue cure dal 1946, dopo la morte dell'avvocato Luigi Borello, al 1971. Morì nella sua casa del Barazzetto all'alba del giorno di tutti i Santi del 1971. Bibliografia: M. CASSETTI, Ricordo di Pietro Torrione, in "Archivi e Storia", n. 1, giugno 1989, pag. 105-106. S. TRIVERO, Elenco delle pubblicazioni, in Storia della Trappa nei monti del Biellese, edizione postuma, Biella 1972, pag. 313-318. P. BELLARDONE-G. CAVATORE, Personaggi e cronache biellesi negli scritti di Pietro Torrione, antologia tematica, Biella 1992
dc:date
  • 01/11/1971
  • 23/05/1913
  • anni '30 del sec. XX - 1971
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Nacque a Biella , nella casa di piazza Cossato 7, il 23 maggio 1913, ultimo dei tre figli di Edoardo e di Anna Ciocchetti. Dopo gli studi presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, frequentò il Liceo Classico. Giovanissimo incontrò Emanuele Sella, che seppe scoprire e valorizzare le sue doti di "ricercatore", diventando sua guida e maestro. Nel 1949 sposò Gemma Barbera, da cui ebbe una figlia, Maria Teresa. Da allora si stabilì al Barazzetto di Biella. Alternava la sua attività di studioso di storia locale con il lavoro nella vecchia tabaccheria dei suoi avi al Vernato e con gli impegni di Direttore della Biblioteca e del Museo Civici , che furono affidati alle sue cure dal 1946, dopo la morte dell'avvocato Luigi Borello, al 1971. Morì nella sua casa del Barazzetto all'alba del giorno di tutti i Santi del 1971. Bibliografia: M. CASSETTI, Ricordo di Pietro Torrione, in "Archivi e Storia", n. 1, giugno 1989, pag. 105-106. S. TRIVERO, Elenco delle pubblicazioni, in Storia della Trappa nei monti del Biellese, edizione postuma, Biella 1972, pag. 313-318. P. BELLARDONE-G. CAVATORE, Personaggi e cronache biellesi negli scritti di Pietro Torrione, antologia tematica, Biella 1992
scheda provenienza href
scheda SAN
titolo nobiliare
  • Cavaliere, storiografo.
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Torrione, Pietro
eac-cpf:authorizedForm
  • Torrione, Pietro
record provenienza id
  • IT-ASBI-CP210240011
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Biella
  • Biellese - Vercellese - Piemonte - Valle d'Aosta
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.