rdf:type
| |
rdfs:label
| - Mori Ubaldini degli Alberti, Mario
|
dc:title
| - Mori Ubaldini degli Alberti, Mario
|
foaf:name
| - Mori Ubaldini degli Alberti, Mario
|
dc:description
| - Nacque dall'unione di Guglielmo e Giuseppina de Royas. Dopo aver compiuto i primi studi a Lione decise di trasferirsi a Torino dove ottenne la laurea in giurisprudenza nel 1892. Nel 1896 divenne segretario dell'onorevole Emilio Sineo, prima sottosegretario all'interno e poi ministro delle poste; successivamente entrò alla prefettura di Torino e trascorse un breve periodo all'Archivio di Stato della città. Il 12 aprile del 1899 si sposò con Enrichetta, figlia e unica erede di Tommaso e Maria Luisa Ferrero della Marmora, e cominciò ad occuparsi dello studio e del riordino delle carte dell'archivio della famiglia; dall'unione nacquero tre figli. Fu membro del consiglio direttivo del Comitato piemontese della Società nazionale del Risorgimento; socio corrispondente della Regia Deputazione di storia patria; membro del consiglio direttivo del Museo Nazionale del Risorgimento e socio corrispondente dell'Académie des Belles Lettres de Savoie. Ebbe anche incarichi in varie istituzioni caritative. Bibliografia: S. CAVICCHIOLI, Famiglia, Memoria, Mito. I Ferrero della Marmora (1748-1918), Torino 2004 Repertorio del personale degli Archivi di Stato, volume I (1861-1918), a cura di M.CASSETTI, Roma 2008, pag. 566.
|
dc:date
| - 22/08/1918
- 22/11/1869
- (1869-1918)
|
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Nacque dall'unione di Guglielmo e Giuseppina de Royas. Dopo aver compiuto i primi studi a Lione decise di trasferirsi a Torino dove ottenne la laurea in giurisprudenza nel 1892. Nel 1896 divenne segretario dell'onorevole Emilio Sineo, prima sottosegretario all'interno e poi ministro delle poste; successivamente entrò alla prefettura di Torino e trascorse un breve periodo all'Archivio di Stato della città. Il 12 aprile del 1899 si sposò con Enrichetta, figlia e unica erede di Tommaso e Maria Luisa Ferrero della Marmora, e cominciò ad occuparsi dello studio e del riordino delle carte dell'archivio della famiglia; dall'unione nacquero tre figli. Fu membro del consiglio direttivo del Comitato piemontese della Società nazionale del Risorgimento; socio corrispondente della Regia Deputazione di storia patria; membro del consiglio direttivo del Museo Nazionale del Risorgimento e socio corrispondente dell'Académie des Belles Lettres de Savoie. Ebbe anche incarichi in varie istituzioni caritative. Bibliografia: S. CAVICCHIOLI, Famiglia, Memoria, Mito. I Ferrero della Marmora (1748-1918), Torino 2004 Repertorio del personale degli Archivi di Stato, volume I (1861-1918), a cura di M.CASSETTI, Roma 2008, pag. 566.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
titolo nobiliare
| - Storico, archivista, marchese
|
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Mori Ubaldini degli Alberti, Mario
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Mori Ubaldini degli Alberti, Mario
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Firenze
- Firenze, Lione, Torino, Biella
- Grugliasco (Torino)
|
is ha produttore
of | |