rdf:type
rdfs:label
  • Ufficio del registro e bollo di Francavilla
dc:title
  • Ufficio del registro e bollo di Francavilla
dc:description
  • Nei territori "di qua del faro" del Regno delle Due Sicilie l'amministraz. generale del Registro e Bollo fu istituita con r.d. 3 gennaio 1809; con la restaurazione assunse il nome di Amm.ne del Registro, Bollo e Demanio. Gli uffici periferici avevano sede in ogni capoluogo di provincia, distretto o circondario. Avevano il compito di di registrare atti pubblici, privati, giudiziari e degli uscieri e di riscuotere diritti di registro e di ipoteche, di bollo, di cancelleria dei diversi Tribunali e Corti, multe di ogni genere, anticipazioni delle spese di Giustizia, diritti degli archivi notariali. Tutti gli atti civili e giudiziari, sia pubblici che privati, le copie o gli estratti di tali atti e, in genere, tutte le scritture soggette a registrazione erano anche sottoposti al bollo. Dell'Ufficio di Francavilla è documentata la sola attività di registrazione, ma non quella di riscossione. Nella denominazione dell'ente si è dato il nome coevo del paese, privo quindi di "Fontana", aggiunto nel 1864. Bibliografia: G. LANDI, Istituzioni di diritto pubblico del regno delle Due Sicilie (1815-1861), I, Milano 1977, pp. 318-330
dc:date
  • (1817 - 1861)
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Nei territori "di qua del faro" del Regno delle Due Sicilie l'amministraz. generale del Registro e Bollo fu istituita con r.d. 3 gennaio 1809; con la restaurazione assunse il nome di Amm.ne del Registro, Bollo e Demanio. Gli uffici periferici avevano sede in ogni capoluogo di provincia, distretto o circondario. Avevano il compito di di registrare atti pubblici, privati, giudiziari e degli uscieri e di riscuotere diritti di registro e di ipoteche, di bollo, di cancelleria dei diversi Tribunali e Corti, multe di ogni genere, anticipazioni delle spese di Giustizia, diritti degli archivi notariali. Tutti gli atti civili e giudiziari, sia pubblici che privati, le copie o gli estratti di tali atti e, in genere, tutte le scritture soggette a registrazione erano anche sottoposti al bollo. Dell'Ufficio di Francavilla è documentata la sola attività di registrazione, ma non quella di riscossione. Nella denominazione dell'ente si è dato il nome coevo del paese, privo quindi di "Fontana", aggiunto nel 1864. Bibliografia: G. LANDI, Istituzioni di diritto pubblico del regno delle Due Sicilie (1815-1861), I, Milano 1977, pp. 318-330
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ufficio del registro e bollo di Francavilla
eac-cpf:authorizedForm
  • Ufficio del registro e bollo di Francavilla
record provenienza id
  • IT-ASBR-CC250980098
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Francavilla Fontana (Brindisi)
  • Francavilla Fontana (Brindisi), circondario
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.