rdf:type
rdfs:label
  • Questura di Brindisi
dc:title
  • Questura di Brindisi
dc:description
  • Dopo l'unificazione d'Italia si applicò a tutto il Regno l'organizzazione sabauda della amm.ne di pubblica sicurezza, costituita con l. 30-9-1848 n. 798, che poneva tale amm.ne alle dipendenze del Ministero dell'Interno, e creava un questore in ogni città capoluogo di divisione (gruppo di provincie). Risale ad una legge del 1859 l'istituzione di un questore in ogni capoluogo di provincia avente 60.000 abitanti. Successivamente furono emanate numerose diposizioni legislative, fino a giungere ai giorni nostri in cui le superiori autorità provinciali di P.S. sono il questore ed il prefetto. Al questore èattribuita la direzione tecnica dei servizi di polizia e la determinazione dei mezzi e delle modalità di esecuzione di tali servizi; gli sono inoltre demandate attribuzioni che si esplicano nella emanazione di determinati atti di polizia. A BR la Q. ha cominciato a funzionare nel 1927, quando la città è diventata capoluogo di provincia, sostituendosi al Commissariato di P. S. esistente. Bibliografia: M. DI FRANCO, Questore, in "Novissimo Digesto Italiano", XIV, Torino1976, pp. 689-699
dc:date
  • (1927 - )
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Dopo l'unificazione d'Italia si applicò a tutto il Regno l'organizzazione sabauda della amm.ne di pubblica sicurezza, costituita con l. 30-9-1848 n. 798, che poneva tale amm.ne alle dipendenze del Ministero dell'Interno, e creava un questore in ogni città capoluogo di divisione (gruppo di provincie). Risale ad una legge del 1859 l'istituzione di un questore in ogni capoluogo di provincia avente 60.000 abitanti. Successivamente furono emanate numerose diposizioni legislative, fino a giungere ai giorni nostri in cui le superiori autorità provinciali di P.S. sono il questore ed il prefetto. Al questore èattribuita la direzione tecnica dei servizi di polizia e la determinazione dei mezzi e delle modalità di esecuzione di tali servizi; gli sono inoltre demandate attribuzioni che si esplicano nella emanazione di determinati atti di polizia. A BR la Q. ha cominciato a funzionare nel 1927, quando la città è diventata capoluogo di provincia, sostituendosi al Commissariato di P. S. esistente. Bibliografia: M. DI FRANCO, Questore, in "Novissimo Digesto Italiano", XIV, Torino1976, pp. 689-699
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Questura di Brindisi
eac-cpf:authorizedForm
  • Questura di Brindisi
record provenienza id
  • IT-ASBR-CC250980091
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Brindisi
  • Brindisi, provincia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.