| rdf:type
| |
| rdfs:label
| - Cassa conguaglio trasporti farina e pasta
|
| dc:title
| - Cassa conguaglio trasporti farina e pasta
|
| dc:description
| - La Cassa Conguaglio Trasporti Farina e Pasta, operante alle dirette dipendenze dell'Alto Commissariato per la Sardegna (Divisione V - Gestioni Speciali) pur godendo di gestione finanziaria autonoma, viene istituita con decreto altocommissariale n° 303 del 20 giugno 1945, al fine di assicurare l'uniformità del prezzo di vendita della farina, del pane e della pasta in tutti i comuni dell'isola. Il 31 luglio 1949 viene abrogato il regime vincolistico, ripristinata la libertà di movimento e di commercio del grano, soppressi i magazzini intercomunali e, di conseguenza, la Cassa Conguaglio esaurisce i sui compiti dando avvio alla fase di chiusura della gestione e alla resa dei conti al Ministero del Tesoro e al Rappresentante del Governo. La soppressione definitiva della Cassa Conguaglio viene decretata dal provvedimento del Rappresentante del Governo n° 02931 del 28 novembre 1949 che pone in liquidazione la Cassa a partire dal 1° gennaio 1950. Bibliografia: M.R. CARDIA, La nascita della Regione autonoma della Sardegna 1943-1948, Milano 1992; EAD, La conquista dell'autonomia (1943-1949), in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. La Sardegna, a cura di L. BERLINGUER E A. MATTONE, Torino 1998, pp. 717-774. A. ARGIOLAS, C. FERRANTE, L'Autonomia e la Rinascita della Sardegna nelle carte dell'Archivio di Stato di Cagliari, in <<Rassegna degli Archivi di Stato>>, LXII (2002), nn.1-3, pp.277-292.
|
| dc:date
| |
| ha date esistenza
| |
| ha luogo Ambito Territoriale
| |
| ha statusProvenienza
| |
| abstract
| - La Cassa Conguaglio Trasporti Farina e Pasta, operante alle dirette dipendenze dell'Alto Commissariato per la Sardegna (Divisione V - Gestioni Speciali) pur godendo di gestione finanziaria autonoma, viene istituita con decreto altocommissariale n° 303 del 20 giugno 1945, al fine di assicurare l'uniformità del prezzo di vendita della farina, del pane e della pasta in tutti i comuni dell'isola. Il 31 luglio 1949 viene abrogato il regime vincolistico, ripristinata la libertà di movimento e di commercio del grano, soppressi i magazzini intercomunali e, di conseguenza, la Cassa Conguaglio esaurisce i sui compiti dando avvio alla fase di chiusura della gestione e alla resa dei conti al Ministero del Tesoro e al Rappresentante del Governo. La soppressione definitiva della Cassa Conguaglio viene decretata dal provvedimento del Rappresentante del Governo n° 02931 del 28 novembre 1949 che pone in liquidazione la Cassa a partire dal 1° gennaio 1950. Bibliografia: M.R. CARDIA, La nascita della Regione autonoma della Sardegna 1943-1948, Milano 1992; EAD, La conquista dell'autonomia (1943-1949), in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. La Sardegna, a cura di L. BERLINGUER E A. MATTONE, Torino 1998, pp. 717-774. A. ARGIOLAS, C. FERRANTE, L'Autonomia e la Rinascita della Sardegna nelle carte dell'Archivio di Stato di Cagliari, in <<Rassegna degli Archivi di Stato>>, LXII (2002), nn.1-3, pp.277-292.
|
| scheda provenienza href
| |
| scheda SAN
| |
| ha luogoProduttore
| |
| eac-cpf:hasPlace
| |
| ha luogo Sede
| |
| è produttore di
| |
| ha sottotipologia ente
| |
| forma autorizzata produttore
| - Cassa conguaglio trasporti farina e pasta
|
| eac-cpf:authorizedForm
| - Cassa conguaglio trasporti farina e pasta
|
| record provenienza id
| |
| sistema provenienza
| |
| dc:coverage
| |
| is ha produttore
of | |