| rdf:type
 |  | 
| rdfs:label
 |  | 
| dc:title
 |  | 
| foaf:name
 |  | 
| dc:description
 | 	- Ovidio Addis originario di Teulada (CA) ultimò gli studi liceali a Roma dove frequentò l'Università e si laureò in lettere. Tornato in Sardegna, si trasferì definitivamente a Seneghe (OR) dedicandosi all'insegnamento presso le locali scuole elementari e dando vita ad un centro culturale molto attivo. Appassionato di archeologia medievale il suo nome è legato alla scoperta di siti importanti tra cui il complesso paleocristiano di Cornus. Fu autore di diversi saggi di carattere storico e artistici e collaborò attivamente con l'Università di Cagliari e con la Soprintendenza ai monumenti di Cagliari e Oristano. Attivo anche politicamente, quale iscritto al Partito Sardo d'Azione, partecipò a varie consultazioni regionali (1957, 1961, 1965) e nel 1963 si presentò anche come candidato per la Camera dei Deputati. La sua carriera politica culmina con l'elezione a sindaco nel 1964. La malattia che lo aveva colpito non fermò la sua attività politica e culturale, e lo colse quasi improvvisamente nel 1966. Bibliografia: Carla Ferrante, Due nuove acquisizioni per l'Archivio di Stato di Cagliari: le donazioni Francesco Loddo Canepa e Ovidio Addis, in <<Bollettino bibliografico e rassegna archivistica di studi storici della Sardegna>>, XIII (1996), 21, pp. 126-134.
   | 
| dc:date
 | 	- 21/10/1966
 	- 26/04/1908
 	- 1940-1966
   | 
| ha date esistenza
 |  | 
| ha luogo Ambito Territoriale
 |  | 
| ha statusProvenienza
 |  | 
| abstract
 | 	- Ovidio Addis originario di Teulada (CA) ultimò gli studi liceali a Roma dove frequentò l'Università e si laureò in lettere. Tornato in Sardegna, si trasferì definitivamente a Seneghe (OR) dedicandosi all'insegnamento presso le locali scuole elementari e dando vita ad un centro culturale molto attivo. Appassionato di archeologia medievale il suo nome è legato alla scoperta di siti importanti tra cui il complesso paleocristiano di Cornus. Fu autore di diversi saggi di carattere storico e artistici e collaborò attivamente con l'Università di Cagliari e con la Soprintendenza ai monumenti di Cagliari e Oristano. Attivo anche politicamente, quale iscritto al Partito Sardo d'Azione, partecipò a varie consultazioni regionali (1957, 1961, 1965) e nel 1963 si presentò anche come candidato per la Camera dei Deputati. La sua carriera politica culmina con l'elezione a sindaco nel 1964. La malattia che lo aveva colpito non fermò la sua attività politica e culturale, e lo colse quasi improvvisamente nel 1966. Bibliografia: Carla Ferrante, Due nuove acquisizioni per l'Archivio di Stato di Cagliari: le donazioni Francesco Loddo Canepa e Ovidio Addis, in <<Bollettino bibliografico e rassegna archivistica di studi storici della Sardegna>>, XIII (1996), 21, pp. 126-134.
   | 
| scheda provenienza href
 |  | 
| scheda SAN
 |  | 
| titolo nobiliare
 |  | 
| ha luogoProduttore
 |  | 
| ha luogo morte
 |  | 
| ha luogo nascita
 |  | 
| eac-cpf:hasPlace
 |  | 
| è produttore di
 |  | 
| forma autorizzata produttore
 |  | 
| eac-cpf:authorizedForm
 |  | 
| record provenienza id
 |  | 
| sistema provenienza
 |  | 
| dc:coverage
 | 	- Cagliari
 	- Seneghe (OR)
 	- Teulada (Cagliari)
   | 
| is ha produttore
 of |  |