rdf:type
rdfs:label
  • Comando provinciale dei vigili del fuoco di Cremona
dc:title
  • Comando provinciale dei vigili del fuoco di Cremona
dc:description
  • Già dalla fine del sec. XVIII, con la venuta dell'esercito napoleonico, si ha notizia a Cremona della presenza di guardie del fuoco, sebbene l'esercizio effettivo di un servizio finalizzato alla prevenzione e all'estinzione degli incendi, e più in generale di interventi di soccorso tecnico in situazioni di emergenza, abbia inizio decenni dopo, negli ultimi mesi del 1849. L'ordinamento italiano, a partire dalla l. 20 mar. 1865 n. 2248, attribuì ai Comuni la facoltà, ma non l'obbligo, di costituire propri corpi di "pompieri", ma fu soltanto dal 1935 (r.d.l. 10 ott. n. 2472) che lo Stato cominciò a farsi carico, prima indirettamente (attraverso le Province), poi in prima persona dell'organizzazione stabile e generalizzata di "servizi antincendi" su tutto il territorio nazionale. I comandi provinciali con sede nei capoluoghi di provincia comprendono i reparti dei vigili del fuoco del capoluogo e dei distaccamenti e posti di vigilanza del territorio, che costituiscono le articolazioni operative locali del Corpo. Bibliografia: Comando Vigili del fuoco di Cremona, Cremona, Centri stampa della Camera di commercio e della Provincia, 1991; G. D'Alessio, Vigili del fuoco, in Enciclopedia del diritto, XLVI, Milano, Giuffrè, 1993, pp. 722-731.
dc:date
  • 1935-
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Già dalla fine del sec. XVIII, con la venuta dell'esercito napoleonico, si ha notizia a Cremona della presenza di guardie del fuoco, sebbene l'esercizio effettivo di un servizio finalizzato alla prevenzione e all'estinzione degli incendi, e più in generale di interventi di soccorso tecnico in situazioni di emergenza, abbia inizio decenni dopo, negli ultimi mesi del 1849. L'ordinamento italiano, a partire dalla l. 20 mar. 1865 n. 2248, attribuì ai Comuni la facoltà, ma non l'obbligo, di costituire propri corpi di "pompieri", ma fu soltanto dal 1935 (r.d.l. 10 ott. n. 2472) che lo Stato cominciò a farsi carico, prima indirettamente (attraverso le Province), poi in prima persona dell'organizzazione stabile e generalizzata di "servizi antincendi" su tutto il territorio nazionale. I comandi provinciali con sede nei capoluoghi di provincia comprendono i reparti dei vigili del fuoco del capoluogo e dei distaccamenti e posti di vigilanza del territorio, che costituiscono le articolazioni operative locali del Corpo. Bibliografia: Comando Vigili del fuoco di Cremona, Cremona, Centri stampa della Camera di commercio e della Provincia, 1991; G. D'Alessio, Vigili del fuoco, in Enciclopedia del diritto, XLVI, Milano, Giuffrè, 1993, pp. 722-731.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comando provinciale dei vigili del fuoco di Cremona
eac-cpf:authorizedForm
  • Comando provinciale dei vigili del fuoco di Cremona
record provenienza id
  • IT-ASCR-CC350600104
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Cremona
  • Cremona, provincia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.