rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Alla Cassa ecclesiastica, istituita nel 1855, la legge 7 luglio 1866, n. 336, per la soppressione delle corporazioni religiose, sostituì, con analoghi scopi, un altro ente, detto Fondo per il culto. Al Fondo per il culto vennero attribuite molteplici funzioni: sopperire agli oneri patrimoniali degli enti ecclesiastici soppressi dalla legislazione eversiva dell'asse ecclesiastico, adempiere agli oneri religiosi inerenti ai beni degli enti soppressi, provvedere agli oneri di culto che per effetto di antiche leggi gravavano sul bilancio dello Stato, pagare le pensioni ai membri delle corporazioni religiose soppresse, corrispondere ai titolari di alcuni benefici un supplemento di rendita. Scopo del Fondo per il culto era quello di compiere opera di equa distribuzione delle ricchezze ecclesiastiche e di evitare la confusione tra il bilancio e le spese dello Stato, e le spese destinate a scopo di culto. Successivamente ha subito radicali trasformazioni fino a giungere all'attuale struttura.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Alla Cassa ecclesiastica, istituita nel 1855, la legge 7 luglio 1866, n. 336, per la soppressione delle corporazioni religiose, sostituì, con analoghi scopi, un altro ente, detto Fondo per il culto. Al Fondo per il culto vennero attribuite molteplici funzioni: sopperire agli oneri patrimoniali degli enti ecclesiastici soppressi dalla legislazione eversiva dell'asse ecclesiastico, adempiere agli oneri religiosi inerenti ai beni degli enti soppressi, provvedere agli oneri di culto che per effetto di antiche leggi gravavano sul bilancio dello Stato, pagare le pensioni ai membri delle corporazioni religiose soppresse, corrispondere ai titolari di alcuni benefici un supplemento di rendita. Scopo del Fondo per il culto era quello di compiere opera di equa distribuzione delle ricchezze ecclesiastiche e di evitare la confusione tra il bilancio e le spese dello Stato, e le spese destinate a scopo di culto. Successivamente ha subito radicali trasformazioni fino a giungere all'attuale struttura.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |