rdf:type
rdfs:label
  • Prefettura di Forlì
dc:title
  • Prefettura di Forlì
dc:description
  • La Prefettura di Forlì fu costituita come altre Prefetture dal governo Ricasoli nell'ottobre 1861. Con le leggi di unificazione amministrative (R.D. 20 mar. 1865, n. 2248), il sistema prefettizio divenne la struttura portante di raccordo tra centro e periferia. In generale l'ampio ventaglio di compiti affidati al Prefetto di Forlì finì con l'investire la vita della provincia nel suo complesso, sottoponendola a una serie di controlli e di condizionamenti, attraverso l'amministrazione, la polizia, la giustizia, la scuola e i vari corpi morali della Provincia. L'art. 8 del regolamento esecutivo approvato con R.D. 8 giu. 1865, n. 2321, fissò l'organizzazione interna delle Prefetture e le suddivise in quattro divisioni. L'ambito territoriale della Prefettura di Forlì rimase identico a quello della Legazione pontificia fino al 1923, allorché fu aggiunta alla provincia di Forlì la Romagna toscana. La Prefettura di Forlì ebbe due sottoprefetture, una a Cesena e l'altra a Rimini, che furono abolite nel 1926. Bibliografia: M. MISSORI, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Ministero dell'Interno, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Fonti e Sussidi, Roma, 1973, pp. 480-482; E. RAGIONIERI, I problemi dell'unificazione. 3. Gli istituti della centralizzazione, in Storia d'Italia, IV. Dall'Unità a oggi, III, Einaudi, 1976, Torino, pp.1685-1691; Prefetto e prefettura, in Enciclopedia del diritto, XXXIV, Varese, 1985, pp.952-968; Guida generale degli Archivi di Stato italiani, II, Roma, 1983, p. 244.
dc:date
  • (1859- )
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • La Prefettura di Forlì fu costituita come altre Prefetture dal governo Ricasoli nell'ottobre 1861. Con le leggi di unificazione amministrative (R.D. 20 mar. 1865, n. 2248), il sistema prefettizio divenne la struttura portante di raccordo tra centro e periferia. In generale l'ampio ventaglio di compiti affidati al Prefetto di Forlì finì con l'investire la vita della provincia nel suo complesso, sottoponendola a una serie di controlli e di condizionamenti, attraverso l'amministrazione, la polizia, la giustizia, la scuola e i vari corpi morali della Provincia. L'art. 8 del regolamento esecutivo approvato con R.D. 8 giu. 1865, n. 2321, fissò l'organizzazione interna delle Prefetture e le suddivise in quattro divisioni. L'ambito territoriale della Prefettura di Forlì rimase identico a quello della Legazione pontificia fino al 1923, allorché fu aggiunta alla provincia di Forlì la Romagna toscana. La Prefettura di Forlì ebbe due sottoprefetture, una a Cesena e l'altra a Rimini, che furono abolite nel 1926. Bibliografia: M. MISSORI, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Ministero dell'Interno, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Fonti e Sussidi, Roma, 1973, pp. 480-482; E. RAGIONIERI, I problemi dell'unificazione. 3. Gli istituti della centralizzazione, in Storia d'Italia, IV. Dall'Unità a oggi, III, Einaudi, 1976, Torino, pp.1685-1691; Prefetto e prefettura, in Enciclopedia del diritto, XXXIV, Varese, 1985, pp.952-968; Guida generale degli Archivi di Stato italiani, II, Roma, 1983, p. 244.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Prefettura di Forlì
eac-cpf:authorizedForm
  • Prefettura di Forlì
record provenienza id
  • IT-ASFO-CC412000006
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Forlì
  • Forlì, provincia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.