rdf:type
rdfs:label
  • Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Forlì
dc:title
  • Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Forlì
dc:description
  • L'Agenzia delle imposte di Forlì subentrò con lo Stato unitario (1860) alla Cancelleria del censo della Legazione apostolica. L'Agenzia prese denominazione di "Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Forlì" con il R.D. n. 924 del 23-V-1924. L'Ufficio cessò in seguito all'istituzione dell'Agenzia delle Entrate di Forlì (art. 57 del D.lg. 30-VII-1999, n. 300). La conservazione del catasto terreni divenne competenza degli Uffici tecnici di finanza (poi UTE, cfr. R.D. 22-IX-1936, n. 2007) con L. 24-III-1907, n. 237. Il R.D. 10-V-1938, n. 664 dispose che la conservazione dei catasti terreni fosse demandata agli UTE, mentre l'aggiornamento in materia di catasto urbano restò di competenza degli Uffici distrettuali delle imposte dirette. Il nuovo catasto edilizio, che venne a sostituire quello precedente in vigore dal 1865, fu, infine, ordinato con L. 13-IV-1939, n. 2652 ed entrò in vigore a partire dal 1961. Bibliografia: G. MANGIONE, Ufficio distrettuale delle imposte dirette, in "Novissimo Digesto Italiano", XIX, UTET, Torino 1973, pp. 1056-1061; V. VITA SPAGNUOLO, I catasti generali dello Stato pontificio. Inventario, AS Roma, Roma 1995 (Scuola di Arch., Pal. e Dipl., Studi e strumenti, 7); V. V. SPAGNUOLO, I catasti generali dello Stato pontificio, in "Archivi per la Storia", VIII/1-2 (1995), pp. 163-175; R. NAPOLITANO, Ufficio Tecnico Erariale, in "Novissimo Digesto Italiano", XIX, UTET, Torino 1973, pp. 1079-1086.
dc:date
  • (1860-1999)
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Agenzia delle imposte di Forlì subentrò con lo Stato unitario (1860) alla Cancelleria del censo della Legazione apostolica. L'Agenzia prese denominazione di "Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Forlì" con il R.D. n. 924 del 23-V-1924. L'Ufficio cessò in seguito all'istituzione dell'Agenzia delle Entrate di Forlì (art. 57 del D.lg. 30-VII-1999, n. 300). La conservazione del catasto terreni divenne competenza degli Uffici tecnici di finanza (poi UTE, cfr. R.D. 22-IX-1936, n. 2007) con L. 24-III-1907, n. 237. Il R.D. 10-V-1938, n. 664 dispose che la conservazione dei catasti terreni fosse demandata agli UTE, mentre l'aggiornamento in materia di catasto urbano restò di competenza degli Uffici distrettuali delle imposte dirette. Il nuovo catasto edilizio, che venne a sostituire quello precedente in vigore dal 1865, fu, infine, ordinato con L. 13-IV-1939, n. 2652 ed entrò in vigore a partire dal 1961. Bibliografia: G. MANGIONE, Ufficio distrettuale delle imposte dirette, in "Novissimo Digesto Italiano", XIX, UTET, Torino 1973, pp. 1056-1061; V. VITA SPAGNUOLO, I catasti generali dello Stato pontificio. Inventario, AS Roma, Roma 1995 (Scuola di Arch., Pal. e Dipl., Studi e strumenti, 7); V. V. SPAGNUOLO, I catasti generali dello Stato pontificio, in "Archivi per la Storia", VIII/1-2 (1995), pp. 163-175; R. NAPOLITANO, Ufficio Tecnico Erariale, in "Novissimo Digesto Italiano", XIX, UTET, Torino 1973, pp. 1079-1086.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Forlì
eac-cpf:authorizedForm
  • Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Forlì
record provenienza id
  • IT-ASFO-CC412000056
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Forlì
  • Forlì, provincia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.