rdf:type
rdfs:label
  • Cancelleria del censo della Legazione di Forlì
dc:title
  • Cancelleria del censo della Legazione di Forlì
dc:description
  • Con m. p. 6-VII-1816, Pio VII ordinò la formazione nello Stato pontificio di un nuovo catasto (noto come catasto gregoriano, in quanto entrato in vigore nel 1835 con papa Gregorio XVI) alla cui esecuzione fu preposta una apposita Congregazione dei catasti o del censo. Questa, con dispaccio del 6 nov. 1816, confermò il mantenimento delle superstiti Cancellerie del censo e con regolamento del 1° dicembre 1817 dispose le norme per la sistemazione definitiva di tutte le cancellerie dello Stato pontificio a cominciare da quelle di prima classe, fra cui Forlì, tutte funzionanti già dal settembre del 1819. La Cancelleria del censo della Legazione apostolica di Forlì (1819-1860), divenuta Agenzia delle imposte di Forlì nell'Italia unita (1860), con R.D. n. 924 del 23-V-1924, cambiò denominazione in Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Forlì. Ufficio questo che cessò la sua attività con l'istituzione dell'Agenzia delle Entrate di Forlì ai sensi dell'art. 57 del D.Lgs. 30-VII-1999, n. 300. Bibliografia: V. VITA SPAGNUOLO, I catasti generali dello Stato pontificio - La Cancelleria del censo di Roma poi agenzia delle imposte (1824-1890). Inventario, Archivio di Stato di Roma, Roma 1995 (AS Roma, Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, Studi e strumenti, 7); V. V. SPAGNUOLO, I catasti generali dello Stato pontificio, in "Archivi per la Storia", VIII/1-2 (1995), pp. 163-175.
dc:date
  • (1819-1859)
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Con m. p. 6-VII-1816, Pio VII ordinò la formazione nello Stato pontificio di un nuovo catasto (noto come catasto gregoriano, in quanto entrato in vigore nel 1835 con papa Gregorio XVI) alla cui esecuzione fu preposta una apposita Congregazione dei catasti o del censo. Questa, con dispaccio del 6 nov. 1816, confermò il mantenimento delle superstiti Cancellerie del censo e con regolamento del 1° dicembre 1817 dispose le norme per la sistemazione definitiva di tutte le cancellerie dello Stato pontificio a cominciare da quelle di prima classe, fra cui Forlì, tutte funzionanti già dal settembre del 1819. La Cancelleria del censo della Legazione apostolica di Forlì (1819-1860), divenuta Agenzia delle imposte di Forlì nell'Italia unita (1860), con R.D. n. 924 del 23-V-1924, cambiò denominazione in Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Forlì. Ufficio questo che cessò la sua attività con l'istituzione dell'Agenzia delle Entrate di Forlì ai sensi dell'art. 57 del D.Lgs. 30-VII-1999, n. 300. Bibliografia: V. VITA SPAGNUOLO, I catasti generali dello Stato pontificio - La Cancelleria del censo di Roma poi agenzia delle imposte (1824-1890). Inventario, Archivio di Stato di Roma, Roma 1995 (AS Roma, Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, Studi e strumenti, 7); V. V. SPAGNUOLO, I catasti generali dello Stato pontificio, in "Archivi per la Storia", VIII/1-2 (1995), pp. 163-175.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Cancelleria del censo della Legazione di Forlì
eac-cpf:authorizedForm
  • Cancelleria del censo della Legazione di Forlì
record provenienza id
  • IT-ASFO-CC412000166
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Forlì
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.