rdf:type
rdfs:label
  • Accademia degli Avvalorati
dc:title
  • Accademia degli Avvalorati
dc:description
  • L'accademia degli Avvalorati comprò il teatro degli Armeni nel 1790 da impresari fiorentini. Essa era già esistente all'inizio del '700, ma mentre l'antica accademia era una società letteraria, la nuova si occupava solo di amministrazione del teatro. Era guidata da una "rappresentanza" formata da un presidente, quattro consiglieri, un provveditore, un camarlingo ed un segretario, tutte cariche che erano rinnovate annualmente.Fra gli altri compiti, la rappresentanza aveva quello di eleggere una deputaione di quattro membri, i quali, sotto la direzione di un "deputato serale", dovevano controllare che tutto fosse in ordine nel teatro prima dell'inizio degli spettacoli ed intervenire in caso di disordini. Dal 1790 al 1796 l'accademia fu amministratrice dell'unico teatro di Livorno. Gli stessi accademici, tutti ricchi commercianti, resero celebre il teatro con rappresentazioni di ottimo livello, i cui artisti erano generosamente pagati. Bibliografia: S.LANDI, Reale teatro degli Avvalorati. Inventario, Tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 1995-'96.
dc:date
  • 1790 - 1881
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • L'accademia degli Avvalorati comprò il teatro degli Armeni nel 1790 da impresari fiorentini. Essa era già esistente all'inizio del '700, ma mentre l'antica accademia era una società letteraria, la nuova si occupava solo di amministrazione del teatro. Era guidata da una "rappresentanza" formata da un presidente, quattro consiglieri, un provveditore, un camarlingo ed un segretario, tutte cariche che erano rinnovate annualmente.Fra gli altri compiti, la rappresentanza aveva quello di eleggere una deputaione di quattro membri, i quali, sotto la direzione di un "deputato serale", dovevano controllare che tutto fosse in ordine nel teatro prima dell'inizio degli spettacoli ed intervenire in caso di disordini. Dal 1790 al 1796 l'accademia fu amministratrice dell'unico teatro di Livorno. Gli stessi accademici, tutti ricchi commercianti, resero celebre il teatro con rappresentazioni di ottimo livello, i cui artisti erano generosamente pagati. Bibliografia: S.LANDI, Reale teatro degli Avvalorati. Inventario, Tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 1995-'96.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Accademia degli Avvalorati
eac-cpf:authorizedForm
  • Accademia degli Avvalorati
record provenienza id
  • IT-ASLI-CC510320036
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Livorno
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.