rdf:type
rdfs:label
  • Tribunale di Macerata
dc:title
  • Tribunale di Macerata
dc:description
  • Sulla base della legge 15 novembre 1959, l'ordinamento giudiziario del Regno prevedeva che l'Amministrazione della giustizia fosse esercitata da Tribunali di circondario, da Corti d'appello, da Corti d'assise e da una Corte di cassazione. Il Tribunale di Macerata aveva competenza di primo grado nel civile e penale, ed i procedimenti penali, in particolare, potevano fermarsi alla fase istruttoria o andare avanti concludendosi con sentenza penale. Si evidenziavano poi i cosidetti grandi processi di competenza della Corte d'assise, il cui procedimento si svolgeva con una istruttoria presso il Tribunale, eventuale altra istruttoria presso la Corte d'appello, giudizio davanti alla Corte di assise, eventuale giudizio in Cassazione. Sulla base del regolamento giudiziario del 1865, terminato il procedimento con sentenza di Corte di assise, si prescriveva che il fascicolo degli atti fosse rimandato per la conservazione alla Cancelleria del Tribunale, in cui aveva inizio l'iter di prima istruzione. Bibliografia: A. BELLINAZZI-F. FERRUZZI, La documentazione d'Assise negli Archivi di stato. Il caso di Firenze (1860 - 1946), in "Rassegna degli Archivi di Stato", XLVIII/3, 1988, pp. 518 -559
dc:date
  • 1861 -
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Sulla base della legge 15 novembre 1959, l'ordinamento giudiziario del Regno prevedeva che l'Amministrazione della giustizia fosse esercitata da Tribunali di circondario, da Corti d'appello, da Corti d'assise e da una Corte di cassazione. Il Tribunale di Macerata aveva competenza di primo grado nel civile e penale, ed i procedimenti penali, in particolare, potevano fermarsi alla fase istruttoria o andare avanti concludendosi con sentenza penale. Si evidenziavano poi i cosidetti grandi processi di competenza della Corte d'assise, il cui procedimento si svolgeva con una istruttoria presso il Tribunale, eventuale altra istruttoria presso la Corte d'appello, giudizio davanti alla Corte di assise, eventuale giudizio in Cassazione. Sulla base del regolamento giudiziario del 1865, terminato il procedimento con sentenza di Corte di assise, si prescriveva che il fascicolo degli atti fosse rimandato per la conservazione alla Cancelleria del Tribunale, in cui aveva inizio l'iter di prima istruzione. Bibliografia: A. BELLINAZZI-F. FERRUZZI, La documentazione d'Assise negli Archivi di stato. Il caso di Firenze (1860 - 1946), in "Rassegna degli Archivi di Stato", XLVIII/3, 1988, pp. 518 -559
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Tribunale di Macerata
eac-cpf:authorizedForm
  • Tribunale di Macerata
record provenienza id
  • IT-ASMC-CC530460104
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Macerata
  • Macerata, distretto giudiziario
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.