| rdf:type
| |
| rdfs:label
| - Gentiloni Silverj di Tolentino
|
| dc:title
| - Gentiloni Silverj di Tolentino
|
| dc:description
| - La famiglia Gentiloni Silverj è un ramo collaterale della famiglia Gentiloni, derivante dai Gentili di Rovellone noti fin dal sec. XIII. Nel 1873, a seguito del matrimonio con la contessa Adele Silverj, Aristide Gentiloni, uomo dai molteplici interessi che spaziavano dall'archeologia alla numismatica all'araldica, trasferì il suo domicilio da Filottrano a Tolentino e aggiunse al proprio il casato, il nome e lo stemma dei Silverj per consentire a questa nobile famiglia, estinta nella linea maschile, di proseguire. Aristide Gentiloni Silverj fu personaggio di indiscusso valore e anche valente imprenditore, con l'impianto, nel 1883 a Tolentino, di alcune fornaci di mattoni, del tipo Hoffman. Bibliografia: E. CALCATERRA, Talento e nobiltà. Domenico Silverj, un uomo, una città, un'epoca, Tolentino, 2002; P. C. BORGOGELLI OTTAVIANI, Gentiloni, in "Enciclopedia storico nobiliare italilana", III, Bologna, 1969, pp. 399-400; ID., Gentiloni Silverj, idem, pp.400-401
|
| dc:date
| |
| ha date esistenza
| |
| ha luogo Ambito Territoriale
| |
| ha statusProvenienza
| |
| abstract
| - La famiglia Gentiloni Silverj è un ramo collaterale della famiglia Gentiloni, derivante dai Gentili di Rovellone noti fin dal sec. XIII. Nel 1873, a seguito del matrimonio con la contessa Adele Silverj, Aristide Gentiloni, uomo dai molteplici interessi che spaziavano dall'archeologia alla numismatica all'araldica, trasferì il suo domicilio da Filottrano a Tolentino e aggiunse al proprio il casato, il nome e lo stemma dei Silverj per consentire a questa nobile famiglia, estinta nella linea maschile, di proseguire. Aristide Gentiloni Silverj fu personaggio di indiscusso valore e anche valente imprenditore, con l'impianto, nel 1883 a Tolentino, di alcune fornaci di mattoni, del tipo Hoffman. Bibliografia: E. CALCATERRA, Talento e nobiltà. Domenico Silverj, un uomo, una città, un'epoca, Tolentino, 2002; P. C. BORGOGELLI OTTAVIANI, Gentiloni, in "Enciclopedia storico nobiliare italilana", III, Bologna, 1969, pp. 399-400; ID., Gentiloni Silverj, idem, pp.400-401
|
| scheda provenienza href
| |
| scheda SAN
| |
| titolo nobiliare
| |
| ha luogoProduttore
| |
| eac-cpf:hasPlace
| |
| è produttore di
| |
| forma autorizzata produttore
| - Gentiloni Silverj di Tolentino
|
| eac-cpf:authorizedForm
| - Gentiloni Silverj di Tolentino
|
| record provenienza id
| |
| sistema provenienza
| |
| dc:coverage
| - Filottrano (Ancona), Tolentino (Macerata)
|
| is ha produttore
of | |