rdf:type
rdfs:label
  • Subeconomati dei benefici vacanti
dc:title
  • Subeconomati dei benefici vacanti
dc:description
  • Ufficio che nello Stato sabaudo aveva il compito di curare l'amministrazione dei beni di pertinenza di enti religiosi nel periodo di vacanza dei titolari. Originariamente sottoposto alla Camera dei conti (sec.XVI), dal 1771 i subeconomati dipesero dall'Economato generale dei benefici vacanti, di cui facevano le veci nel proprio distretto. La circoscrizione del subeconomato coincideva in genere con quella della diocesi, ma talvolta con un distretto minore, che comprendeva uno o più mandamenti. Il subeconomo poteva essere un ecclesiastico o un laico, noto per probità, dottrina e perizia negli affari. Con patenti 4.1.1842 n. 366 venne stabilito che per la stipula di atti e contratti l'Economato godesse dei privilegi ed esenzioni in vigore per le regie Aziende. Con editto 30.10.1847 furono devolute ai tribunali ordinari le controversie dell'Economato. Con il r.decreto 26.9.1860, n.4314 il regime dell'Economato e dei subeconomati fu esteso ai territori uniti al regno di Sardegna. Bibliografia: La materia beneficiaria fu regolata negli Stati sabaudi da una serie di bolle e brevi papali e concordati stipulati tra i Savoia e lo Stato pontificio a partire dalla bolla del 10 gen. 1452. L'amministrazione dei benefici vacanti ebbe una prima organica regolamentazione con r. viglietto 21 mag.1733, completata da una "Istruzione regia" nel 1771 estesa anche alle province di nuovo acquisto tra le quali Vercelli e Novara. Durante la dominazione francese l'istituto non subì sostanziali modifiche. La legislazione italiana in proposito (R.D. 2 marzo 1899 n. 64 e R.D. 23 maggio 1918, n. 978), e dunque l'istituto in questione, ha avuto vigore sino al Concordato lateranense del 1929.
dc:date
  • (1771-1929)
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Ufficio che nello Stato sabaudo aveva il compito di curare l'amministrazione dei beni di pertinenza di enti religiosi nel periodo di vacanza dei titolari. Originariamente sottoposto alla Camera dei conti (sec.XVI), dal 1771 i subeconomati dipesero dall'Economato generale dei benefici vacanti, di cui facevano le veci nel proprio distretto. La circoscrizione del subeconomato coincideva in genere con quella della diocesi, ma talvolta con un distretto minore, che comprendeva uno o più mandamenti. Il subeconomo poteva essere un ecclesiastico o un laico, noto per probità, dottrina e perizia negli affari. Con patenti 4.1.1842 n. 366 venne stabilito che per la stipula di atti e contratti l'Economato godesse dei privilegi ed esenzioni in vigore per le regie Aziende. Con editto 30.10.1847 furono devolute ai tribunali ordinari le controversie dell'Economato. Con il r.decreto 26.9.1860, n.4314 il regime dell'Economato e dei subeconomati fu esteso ai territori uniti al regno di Sardegna. Bibliografia: La materia beneficiaria fu regolata negli Stati sabaudi da una serie di bolle e brevi papali e concordati stipulati tra i Savoia e lo Stato pontificio a partire dalla bolla del 10 gen. 1452. L'amministrazione dei benefici vacanti ebbe una prima organica regolamentazione con r. viglietto 21 mag.1733, completata da una "Istruzione regia" nel 1771 estesa anche alle province di nuovo acquisto tra le quali Vercelli e Novara. Durante la dominazione francese l'istituto non subì sostanziali modifiche. La legislazione italiana in proposito (R.D. 2 marzo 1899 n. 64 e R.D. 23 maggio 1918, n. 978), e dunque l'istituto in questione, ha avuto vigore sino al Concordato lateranense del 1929.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Subeconomati dei benefici vacanti
eac-cpf:authorizedForm
  • Subeconomati dei benefici vacanti
record provenienza id
  • IT-ASNO-CC610190031
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Novara
  • Novara, provincia; Vercelli, provincia; VCO, provincia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.