rdf:type
rdfs:label
  • Corte di assise Sstraordinaria, poi Sezione speciale, di Novara
dc:title
  • Corte di assise Sstraordinaria, poi Sezione speciale, di Novara
dc:description
  • Quando nel 1944 l'Italia settentrionale era occupata dall'esercito tedesco e la Repubblica Sociale Italiana di Mussolini tentava di imporre la propria autorità, il governo Bonomi decretava le sanzioni contro il regime fascista. Il provvedimento, dapprima con D-L luogotenenziale del 27.7.1944 poi con decreto luogotenenziale 22.4.1945, istituì la Corte di Assise Straordinaria in ogni capoluogo di provincia, tra i quali Novara, come organo giudiziario destinato a giudicare e perseguire i reati di collaborazione con i tedeschi e la partecipazione al fascismo e alla RSI. Nell'agosto del '45 le Corti divennero competenti anche per i reati commessi da militari e con d.l.l. 5.10.1945, n.625 furono soppresse le Corti Straordinarie che divennero Sezioni Speciali delle Corti di Assise ordinarie. La Corte di Novara mutò intestazione alle sentenze solo dal 6 novembre. Il d.l. CpS 26.6.1947, n. 529 stabilì infine la soppressione delle Sezioni Speciali. Bibliografia: G. SILENGO, Giustizia rivoluzionaria a Novara. 1944-1947, in "Ieri Novara oggi. Annali di ricerca contemporanea dell'Istituto storico della resistenza di Novara Piero Fornara", n. 4-5 /1996, pp. 114-144
dc:date
  • (1945-1947)
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Quando nel 1944 l'Italia settentrionale era occupata dall'esercito tedesco e la Repubblica Sociale Italiana di Mussolini tentava di imporre la propria autorità, il governo Bonomi decretava le sanzioni contro il regime fascista. Il provvedimento, dapprima con D-L luogotenenziale del 27.7.1944 poi con decreto luogotenenziale 22.4.1945, istituì la Corte di Assise Straordinaria in ogni capoluogo di provincia, tra i quali Novara, come organo giudiziario destinato a giudicare e perseguire i reati di collaborazione con i tedeschi e la partecipazione al fascismo e alla RSI. Nell'agosto del '45 le Corti divennero competenti anche per i reati commessi da militari e con d.l.l. 5.10.1945, n.625 furono soppresse le Corti Straordinarie che divennero Sezioni Speciali delle Corti di Assise ordinarie. La Corte di Novara mutò intestazione alle sentenze solo dal 6 novembre. Il d.l. CpS 26.6.1947, n. 529 stabilì infine la soppressione delle Sezioni Speciali. Bibliografia: G. SILENGO, Giustizia rivoluzionaria a Novara. 1944-1947, in "Ieri Novara oggi. Annali di ricerca contemporanea dell'Istituto storico della resistenza di Novara Piero Fornara", n. 4-5 /1996, pp. 114-144
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Corte di assise Sstraordinaria, poi Sezione speciale, di Novara
eac-cpf:authorizedForm
  • Corte di assise Sstraordinaria, poi Sezione speciale, di Novara
record provenienza id
  • IT-ASNO-CC610190043
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Novara
  • Novara, provincia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.