| rdf:type
| |
| rdfs:label
| - Comitato di liberazione nazionale di Piacenza
|
| dc:title
| - Comitato di liberazione nazionale di Piacenza
|
| dc:description
| - Il Comitato di Liberazione Nazionale nasce il 9 settembre 1943, quando la realtà della disfatta dell’esercito regio non è ancora definita in tutta la sua ampiezza. Il CLN, che esprime la rappresentanza paritetica dei partiti antifascisti, si forma come risposta alla disgregazione dello Stato e all'incapacità della monarchia e del suo governo di assolvere al compito di difendere la sovranità del territorio nazionale; il suo scopo è quello di impedire la restaurazione del fascismo ad opera dei tedeschi. Tra settembre e ottobre dello stesso anno si dà vita al C.L.N. Piacentino, cui concorrono gli antifascisti che hanno subito carcere e confino politico sotto il regime, e forze nuove. Lo studio dell'avv. Francesco Daveri ne diventa il centro. Dopo il 1945 in tutte le città liberate dai partigiani, e pure nei piccoli comuni, i CLN locali nominano nuovi sindaci e giunte comunali sulla base di elenchi di persone che essi stessi hanno già preparato.
|
| dc:date
| |
| ha date esistenza
| |
| ha luogo Ambito Territoriale
| |
| ha statusProvenienza
| |
| abstract
| - Il Comitato di Liberazione Nazionale nasce il 9 settembre 1943, quando la realtà della disfatta dell’esercito regio non è ancora definita in tutta la sua ampiezza. Il CLN, che esprime la rappresentanza paritetica dei partiti antifascisti, si forma come risposta alla disgregazione dello Stato e all'incapacità della monarchia e del suo governo di assolvere al compito di difendere la sovranità del territorio nazionale; il suo scopo è quello di impedire la restaurazione del fascismo ad opera dei tedeschi. Tra settembre e ottobre dello stesso anno si dà vita al C.L.N. Piacentino, cui concorrono gli antifascisti che hanno subito carcere e confino politico sotto il regime, e forze nuove. Lo studio dell'avv. Francesco Daveri ne diventa il centro. Dopo il 1945 in tutte le città liberate dai partigiani, e pure nei piccoli comuni, i CLN locali nominano nuovi sindaci e giunte comunali sulla base di elenchi di persone che essi stessi hanno già preparato.
|
| altra denominazione produttore
| |
| scheda provenienza href
| |
| scheda SAN
| |
| ha luogoProduttore
| |
| eac-cpf:hasPlace
| |
| ha luogo Sede
| |
| è produttore di
| |
| ha sottotipologia ente
| |
| forma autorizzata produttore
| - Comitato di liberazione nazionale di Piacenza
|
| eac-cpf:authorizedForm
| - Comitato di liberazione nazionale di Piacenza
|
| record provenienza id
| |
| sistema provenienza
| |
| dc:coverage
| - Piacenza
- Piacenza, provincia
|
| is ha produttore
of | |