rdf:type
rdfs:label
  • S. Giuliana, monastero, Perugia
dc:title
  • S. Giuliana, monastero, Perugia
dc:description
  • Di questo grande insediamento femminile non si può citare una precisa data di fondazione. Si sa che un gruppo di uomini di Perugia, desiderosi di abbracciare la vita monastica, nel 1236 entrarono nel monastero cistercense di San Salvatore di Monte Acuto e che le loro donne, rimaste senza assistenza sarebbero a loro volta entrate in un altro monastero. Visto che in una disposizione dello stesso 1236 il papa concesse ad un gruppo di donne perugine la chiesa di Santa Giuliana di Monte Corona, appartenente a San Salvatore di Monte Acuto, si può ipotizzare che le familiari dei novelli monaci fossero in realtà le stesse destinatarie della chiesa, dipendente dall'ordine seguito dai componenti maschili della famiglia. Nel 1810 per la soppressione napoleonica la chiesa fu trasformata in granaio e venne riaperta al culto nel 1816. Il monastero fu soppresso nel 1860 e trasformato in ospedale militare tuttora funzionante. Bibliografia: G. CASAGRANDE - P. MONACCHIA, "Il monastero di Santa Giuliana a Perugia nel secolo XIII", in "Benedectina", 27 (1980), pp. 509-568.
dc:date
  • 1236 - 1860
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Di questo grande insediamento femminile non si può citare una precisa data di fondazione. Si sa che un gruppo di uomini di Perugia, desiderosi di abbracciare la vita monastica, nel 1236 entrarono nel monastero cistercense di San Salvatore di Monte Acuto e che le loro donne, rimaste senza assistenza sarebbero a loro volta entrate in un altro monastero. Visto che in una disposizione dello stesso 1236 il papa concesse ad un gruppo di donne perugine la chiesa di Santa Giuliana di Monte Corona, appartenente a San Salvatore di Monte Acuto, si può ipotizzare che le familiari dei novelli monaci fossero in realtà le stesse destinatarie della chiesa, dipendente dall'ordine seguito dai componenti maschili della famiglia. Nel 1810 per la soppressione napoleonica la chiesa fu trasformata in granaio e venne riaperta al culto nel 1816. Il monastero fu soppresso nel 1860 e trasformato in ospedale militare tuttora funzionante. Bibliografia: G. CASAGRANDE - P. MONACCHIA, "Il monastero di Santa Giuliana a Perugia nel secolo XIII", in "Benedectina", 27 (1980), pp. 509-568.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • S. Giuliana, monastero, Perugia
eac-cpf:authorizedForm
  • S. Giuliana, monastero, Perugia
record provenienza id
  • IT-ASPG-CC662600036
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Perugia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.