rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Le origini della famiglia risalgono alla seconda metà del XV secolo nel territorio di Assisi. I Guardabassi ottennero la cittadinanza perugina nel 1585 seppur non presero parte alla vita politica cittadina per almeno due secoli. Nel 1788 Mariano Guardabassi fondò la loggia massonica de "I Forti", a cui aderirono successivamente tutti i suoi discendenti, e, nel periodo della Repubblica Romana, divenne triumviro di Perugia. Il figlio Francesco, dopo aver partecipato ai moti carbonari di Napoli, ricoprì la carica di colonnello della Guardia Civica e, dopo l'unità d'Italia, divenne deputato nel Parlamento italiano e poi senatore a vita. Suo figlio Mariano seguì le orme paterne ma si interessò anche di archeologia e storia. Il fratello Benedetto si occupò degli affari della famiglia. Si deve al figlio di Benedetto, Francesco, la fondazione del gruppo socialista di Perugia. L'ultimo esponente della famiglia fu Francesco che ricoprì cariche amministrative importanti e fu anche venerabile della loggia massonica. Bibliografia: C. MINCIOTTI TSOUKAS, Amore, dote e politica. L'alleanza matrimoniale Danzetta-Guardabassi nella Perugia dell'Ottocento, in "Proposte e ricerche" 29, (1992), 2; U. BISTONI- P. MONACCHIA, Due secoli di massoneria a Perugia e in Umbria (1775-1975), ed. Volumnia, Perugia 1975.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Le origini della famiglia risalgono alla seconda metà del XV secolo nel territorio di Assisi. I Guardabassi ottennero la cittadinanza perugina nel 1585 seppur non presero parte alla vita politica cittadina per almeno due secoli. Nel 1788 Mariano Guardabassi fondò la loggia massonica de "I Forti", a cui aderirono successivamente tutti i suoi discendenti, e, nel periodo della Repubblica Romana, divenne triumviro di Perugia. Il figlio Francesco, dopo aver partecipato ai moti carbonari di Napoli, ricoprì la carica di colonnello della Guardia Civica e, dopo l'unità d'Italia, divenne deputato nel Parlamento italiano e poi senatore a vita. Suo figlio Mariano seguì le orme paterne ma si interessò anche di archeologia e storia. Il fratello Benedetto si occupò degli affari della famiglia. Si deve al figlio di Benedetto, Francesco, la fondazione del gruppo socialista di Perugia. L'ultimo esponente della famiglia fu Francesco che ricoprì cariche amministrative importanti e fu anche venerabile della loggia massonica. Bibliografia: C. MINCIOTTI TSOUKAS, Amore, dote e politica. L'alleanza matrimoniale Danzetta-Guardabassi nella Perugia dell'Ottocento, in "Proposte e ricerche" 29, (1992), 2; U. BISTONI- P. MONACCHIA, Due secoli di massoneria a Perugia e in Umbria (1775-1975), ed. Volumnia, Perugia 1975.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |