rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Nel XVI secolo, il Comune di Lari era amministrato da un console e da due consiglieri, nel XVII secolo da due governatori e dal Consiglio del popolo. I governatori, estratti dalle borse, erano l'ordinario organo deliberante e si riunivano nella cancelleria di Lari. Alcune decisioni erano soggette al controllo dei Nove di Firenze. Nel 1776, con la soppressione del Vicariato e della Podesteriai fu istituita la nuova Comunità di Lari, governata da un gonfaloniere, 5 priori ed un Consiglio generale di 12 membri, estratti dalle borse fra i possessori di beni ad estimo per 480 scudi o di beni immobili situati nella Comunità. Con Napoleone fu istituita la mairie, affidata al maire, a due aggiunti e ad un consiglio municipale di 30 membri nominati dalla Giunta straordinaria di Toscana. Caduto Napoleone, con il motuproprio del 16 sett. 1816, vengono ripristinati a Lari il gonfaloniere, i priori ed il Consiglio generale, il primo scelto dal granduca e dal 1859 dal Governo provvisorio Toscano.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Nel XVI secolo, il Comune di Lari era amministrato da un console e da due consiglieri, nel XVII secolo da due governatori e dal Consiglio del popolo. I governatori, estratti dalle borse, erano l'ordinario organo deliberante e si riunivano nella cancelleria di Lari. Alcune decisioni erano soggette al controllo dei Nove di Firenze. Nel 1776, con la soppressione del Vicariato e della Podesteriai fu istituita la nuova Comunità di Lari, governata da un gonfaloniere, 5 priori ed un Consiglio generale di 12 membri, estratti dalle borse fra i possessori di beni ad estimo per 480 scudi o di beni immobili situati nella Comunità. Con Napoleone fu istituita la mairie, affidata al maire, a due aggiunti e ad un consiglio municipale di 30 membri nominati dalla Giunta straordinaria di Toscana. Caduto Napoleone, con il motuproprio del 16 sett. 1816, vengono ripristinati a Lari il gonfaloniere, i priori ed il Consiglio generale, il primo scelto dal granduca e dal 1859 dal Governo provvisorio Toscano.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |