rdf:type
rdfs:label
  • Monastero di S. Giorgio, Pistoia
dc:title
  • Monastero di S. Giorgio, Pistoia
dc:description
  • Fu fondato nel 1445 per le suore del second'ordine di S. Francesco, dette della penitenza, dai coniugi Giovanni e Caterina Lenzi. La dote era una casa in cappella S. Prospero e un podere in S. Giorgio, con altri beni a Vignole e Vicofaro. Tuttavia le monache solo nel 1447 si ridussero a monastero, dedicato, con la chiesa, a S. Bernardino da Siena. Il monastero cambiò nome quando, nel 1452, fu assoggettato a quello di San Giorgio di Firenze. Nel 1496 le monache ottennero da papa Alessandro VI di professare la regola di S. Chiara; nel 1752 accolsero le suore del monastero di Santa Elisabetta. Dovettero allontanarsi nel 1815 e, dopo una breve dimora nel monastero di San Giovanni, si ritirarono nell'ex monastero di San Pier Maggiore insieme alle suore fuggite dal monastero francescano di Lizzano. Bibliografia: Gaetano Beani, "La chiesa pistoiese dalla sua origine ai tempi nostri. appunti storici", Pistoia, D. Pagnini, 1912, pp. 195-198; "Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d'Italia diretta da Pietro Fedele. Volume II: Provincia di Pistoia. Parte I: Pistoia", a cura di R. Piattoli, Roma, La Libreria dello Stato, 1934, pp. 146-147.
dc:date
  • 1445 - 1815
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Fu fondato nel 1445 per le suore del second'ordine di S. Francesco, dette della penitenza, dai coniugi Giovanni e Caterina Lenzi. La dote era una casa in cappella S. Prospero e un podere in S. Giorgio, con altri beni a Vignole e Vicofaro. Tuttavia le monache solo nel 1447 si ridussero a monastero, dedicato, con la chiesa, a S. Bernardino da Siena. Il monastero cambiò nome quando, nel 1452, fu assoggettato a quello di San Giorgio di Firenze. Nel 1496 le monache ottennero da papa Alessandro VI di professare la regola di S. Chiara; nel 1752 accolsero le suore del monastero di Santa Elisabetta. Dovettero allontanarsi nel 1815 e, dopo una breve dimora nel monastero di San Giovanni, si ritirarono nell'ex monastero di San Pier Maggiore insieme alle suore fuggite dal monastero francescano di Lizzano. Bibliografia: Gaetano Beani, "La chiesa pistoiese dalla sua origine ai tempi nostri. appunti storici", Pistoia, D. Pagnini, 1912, pp. 195-198; "Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d'Italia diretta da Pietro Fedele. Volume II: Provincia di Pistoia. Parte I: Pistoia", a cura di R. Piattoli, Roma, La Libreria dello Stato, 1934, pp. 146-147.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Monastero di S. Giorgio, Pistoia
eac-cpf:authorizedForm
  • Monastero di S. Giorgio, Pistoia
record provenienza id
  • IT-ASPT-CC713200134
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Pistoia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.