rdf:type
rdfs:label
  • Cellesi
dc:title
  • Cellesi
dc:description
  • Una delle più illustri famiglie fiorite dopo il 1200 a Pistoia, città nella quale si erano stabiliti proveniendo da Celle, nella montagna pistoiese. I cellesi ebbero la prerogativa di ntrodurre nella cattedrale di Pistoia i nuovi vescovi nel giorno della loro solenne entrata. Coprirono le più alte cariche pubbliche e dettero alla chiesa vari prelati fra i quali Luca d'Andrea (1575-1661), vescovo di Martorano dal 1627 al 1661 e Tommaso di Giovanni (1576-1633), vescovo di Ragusa dal 1628 al 1633. Il pontefice Eugenio IV, con bolla del 12 maggio 1431 concesse loro il titolo di conti di Castel Cellesi. Nel 1755 la Deputazione sulla Nobiltà e Cittadinanza in Toscana li ascrisse al patriziato pistoiese. Bibliografia: Vittorio Spreti, "Enciclopedia storico-nobiliare italiana", ristampa anastatica per la Forni editore di Bologna, vol. VI, pp. 414-415; Vittorio Capponi, "Biografia Pistoiese o notizie della vita e delle opere dei Pistoiesi", Ristampa anastatica per la Forni editore di Bologna, pp. 92-97.
dc:date
  • 1200 -
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Una delle più illustri famiglie fiorite dopo il 1200 a Pistoia, città nella quale si erano stabiliti proveniendo da Celle, nella montagna pistoiese. I cellesi ebbero la prerogativa di ntrodurre nella cattedrale di Pistoia i nuovi vescovi nel giorno della loro solenne entrata. Coprirono le più alte cariche pubbliche e dettero alla chiesa vari prelati fra i quali Luca d'Andrea (1575-1661), vescovo di Martorano dal 1627 al 1661 e Tommaso di Giovanni (1576-1633), vescovo di Ragusa dal 1628 al 1633. Il pontefice Eugenio IV, con bolla del 12 maggio 1431 concesse loro il titolo di conti di Castel Cellesi. Nel 1755 la Deputazione sulla Nobiltà e Cittadinanza in Toscana li ascrisse al patriziato pistoiese. Bibliografia: Vittorio Spreti, "Enciclopedia storico-nobiliare italiana", ristampa anastatica per la Forni editore di Bologna, vol. VI, pp. 414-415; Vittorio Capponi, "Biografia Pistoiese o notizie della vita e delle opere dei Pistoiesi", Ristampa anastatica per la Forni editore di Bologna, pp. 92-97.
scheda provenienza href
scheda SAN
titolo nobiliare
  • patrizi pistoiesi
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Cellesi
eac-cpf:authorizedForm
  • Cellesi
record provenienza id
  • IT-ASPT-CF713200136
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Pistoia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.