rdf:type
rdfs:label
  • Imperatrice, Pasquale
dc:title
  • Imperatrice, Pasquale
foaf:name
  • Imperatrice, Pasquale
dc:description
  • Pasquale Imperatrice, figura di spicco nel panorama culturale tarantino del Novecento. Nella sua lunga e fertile attività forense fu anche uomo politico, giornalista e scrittore. Nel 1907 istituì la sezione tarantina della Dante Alighieri, ricoprendo l'incarico di segretario. Fondò un partito politico "L'Indipendente" e un giornale dallo stesso nome. Nel 1913 fondò e diresse "La Libera Parola", organo del partito "Pro Taranto". Esponente del fascismo venne nominato all'Ufficio di presidenza del Fascio in occasione del III Congresso Nazionale Fascista. Duramente attaccato dalle frange oltranziste nel 1922 siu dimise da ogni incarico e transitò nelle fila dei Nazionalisti. Fra i maggiori fautori dell'istituzione, nel 1947, a Taranto di una sezione di Archivio di Stato ne divenne un assiduo frequentatore e studioso. Bibliografia: O. Sapio, L'Archivio privato Pasquale Imperatrice conservato nell'archivio di Stato di Taranto, in "Archivi e Storia di Terra d'Otranto, Studi in memoria di Michela Doria Pastore", a cura di M. Spedicato, Galatina (Lecce) 2007, pp.269-288.
dc:date
  • seconda metà del XX secolo
  • 04/01/1962
  • 27/08/1881
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Pasquale Imperatrice, figura di spicco nel panorama culturale tarantino del Novecento. Nella sua lunga e fertile attività forense fu anche uomo politico, giornalista e scrittore. Nel 1907 istituì la sezione tarantina della Dante Alighieri, ricoprendo l'incarico di segretario. Fondò un partito politico "L'Indipendente" e un giornale dallo stesso nome. Nel 1913 fondò e diresse "La Libera Parola", organo del partito "Pro Taranto". Esponente del fascismo venne nominato all'Ufficio di presidenza del Fascio in occasione del III Congresso Nazionale Fascista. Duramente attaccato dalle frange oltranziste nel 1922 siu dimise da ogni incarico e transitò nelle fila dei Nazionalisti. Fra i maggiori fautori dell'istituzione, nel 1947, a Taranto di una sezione di Archivio di Stato ne divenne un assiduo frequentatore e studioso. Bibliografia: O. Sapio, L'Archivio privato Pasquale Imperatrice conservato nell'archivio di Stato di Taranto, in "Archivi e Storia di Terra d'Otranto, Studi in memoria di Michela Doria Pastore", a cura di M. Spedicato, Galatina (Lecce) 2007, pp.269-288.
scheda provenienza href
scheda SAN
titolo nobiliare
  • Avvocato, giornalista, scrittore
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Imperatrice, Pasquale
eac-cpf:authorizedForm
  • Imperatrice, Pasquale
record provenienza id
  • IT-ASTA-CP850000683
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Taranto
  • Grottaglie
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.