rdf:type
| |
rdfs:label
| - Santa Maria / Unser Frau di Bolzano
|
dc:title
| - Santa Maria / Unser Frau di Bolzano
|
dc:description
| - L’ente ecclesiastico territoriale è menzionato dal 1190, anno al quale data l’accordo stabilito fra le “comunitates plebium” di Keller-Gries (zona ad ovest della città) e di Bolzano per l’uso dei territori posseduti in comune; la chiesa battesimale, con l’annesso cimitero e l’attività di cura d’anime esercitata sul territorio di pertinenza, compare in documenti precedenti, risalenti ai secoli XI-XII. Con il Duecento, periodo di espansione della città di Bolzano, la chiesa parrocchiale crebbe progressivamente di importanza: nel corso dei secoli XIV-XVI, Santa Maria di Bolzano assunse un ruolo eminente nel novero delle pievi del “Tractus Superioris” (la parte superiore tedesca) di Val d’Adige. Dalla metà del Duecento, con Mainardo II, i conti di Tirolo esercitarono il diritto di avvocazia, di presentazione e di patronato sulla chiesa stessa. La parrocchia, con il decanato di Bolzano, appartenne alla diocesi di Trento fino al 1964, poi alla diocesi di Bolzano-Bressanone eretta in quell'anno. Bibliografia: E. CURZEL, Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura d' anime dalle origini al XIII secolo, Bologna 1999 (Istituto Trentino di Cultura, Centro per le Scienze Religiose in Trento, “series maior”, V), pp. 241-245; H. OBERMAIR, Chiesa e nascita della città. La parrocchiale di Bolzano nell’alto medioevo (secc. XI-XIII), in “Studi Trentini di Scienze Storiche”, sez. I, LXXV (1996), pp. 143-170; H. OBERMAIR (ed), “Hye ein vermerkt Unser lieben frawn werch ...”: das Urbar und Rechtsbuch der Marienpfarrkirche Bozen von 1453-60 / l’urbario e liber iurium della parrocchiale di S. Maria di Bolzano del 1453-60, Bolzano 2005; Archivio di Stato di Trento, “Capitolo del Duomo di Trento 1182-1808”. Introduzione all’inventario analitico, a cura di M. STENICO, Trento 2010 (Intro_schede_Capitolo_Duomo_Trento.pdf, file di Link ad altre risorse della scheda SIAS relativa al complesso documentario), p. 35 e p. 37 con Tabella 5.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L’ente ecclesiastico territoriale è menzionato dal 1190, anno al quale data l’accordo stabilito fra le “comunitates plebium” di Keller-Gries (zona ad ovest della città) e di Bolzano per l’uso dei territori posseduti in comune; la chiesa battesimale, con l’annesso cimitero e l’attività di cura d’anime esercitata sul territorio di pertinenza, compare in documenti precedenti, risalenti ai secoli XI-XII. Con il Duecento, periodo di espansione della città di Bolzano, la chiesa parrocchiale crebbe progressivamente di importanza: nel corso dei secoli XIV-XVI, Santa Maria di Bolzano assunse un ruolo eminente nel novero delle pievi del “Tractus Superioris” (la parte superiore tedesca) di Val d’Adige. Dalla metà del Duecento, con Mainardo II, i conti di Tirolo esercitarono il diritto di avvocazia, di presentazione e di patronato sulla chiesa stessa. La parrocchia, con il decanato di Bolzano, appartenne alla diocesi di Trento fino al 1964, poi alla diocesi di Bolzano-Bressanone eretta in quell'anno. Bibliografia: E. CURZEL, Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura d' anime dalle origini al XIII secolo, Bologna 1999 (Istituto Trentino di Cultura, Centro per le Scienze Religiose in Trento, “series maior”, V), pp. 241-245; H. OBERMAIR, Chiesa e nascita della città. La parrocchiale di Bolzano nell’alto medioevo (secc. XI-XIII), in “Studi Trentini di Scienze Storiche”, sez. I, LXXV (1996), pp. 143-170; H. OBERMAIR (ed), “Hye ein vermerkt Unser lieben frawn werch ...”: das Urbar und Rechtsbuch der Marienpfarrkirche Bozen von 1453-60 / l’urbario e liber iurium della parrocchiale di S. Maria di Bolzano del 1453-60, Bolzano 2005; Archivio di Stato di Trento, “Capitolo del Duomo di Trento 1182-1808”. Introduzione all’inventario analitico, a cura di M. STENICO, Trento 2010 (Intro_schede_Capitolo_Duomo_Trento.pdf, file di Link ad altre risorse della scheda SIAS relativa al complesso documentario), p. 35 e p. 37 con Tabella 5.
|
altra denominazione produttore
| - Santa Maria Assunta / Maria Himmelfahrt (duomo, chiesa cattedrale attuale)
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Santa Maria / Unser Frau di Bolzano
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Santa Maria / Unser Frau di Bolzano
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Bolzano
- Parrocchia di S. Maria, Bolzano (Alto Adige / Südtirol)
|
is ha produttore
of | |