rdf:type
rdfs:label
  • Genio civile di Udine
dc:title
  • Genio civile di Udine
dc:description
  • Già istituiti negli Stati italiani preunitari, gli Uffici del Genio si collocano quale organo tecnico del Ministero dei lavori pubblici in materia di derivazioni d'acque, linee di trasmissione d'energia elettrica, opere idrauliche, stradali, marittime, edilizie ed opere speciali dipendenti da pubbliche calamità; sulle stesse compete al Genio la vigilanza dei lavori eseguiti dagli enti locali. Nelle province venete il RD 3473/1866 estende la legge sulle opere pubbliche (RD 2248/1865) ed avvia la realizzazione della struttura amministrativa periferica, definita a livello nazionale dal RD 874/1882. In seguito un ufficio intermedio, il Magistrato delle acque di Venezia, assume la gestione tecnica, amm.va ed economica delle opere idrauliche (RD 257/1907), compito che continuerà ad esercitare nella provincia di Udine anche dopo la sua trasformazione in Provveditorato regionale delle opere pubbliche (D.leg.P.37/1946). I DPR 1116/1965 e 902/1975 attuano il passaggio di funzioni tra Stato e Regione. Bibliografia: L'Archivio del Genio Civile di Roma, a cura di R. SANTORO, Archivio di Stato di Roma, Roma, 1998; Novissimo Digesto Italiano, Torino, UTET, 1957-1975 (ad vocem).
dc:date
  • 1866-1976
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Già istituiti negli Stati italiani preunitari, gli Uffici del Genio si collocano quale organo tecnico del Ministero dei lavori pubblici in materia di derivazioni d'acque, linee di trasmissione d'energia elettrica, opere idrauliche, stradali, marittime, edilizie ed opere speciali dipendenti da pubbliche calamità; sulle stesse compete al Genio la vigilanza dei lavori eseguiti dagli enti locali. Nelle province venete il RD 3473/1866 estende la legge sulle opere pubbliche (RD 2248/1865) ed avvia la realizzazione della struttura amministrativa periferica, definita a livello nazionale dal RD 874/1882. In seguito un ufficio intermedio, il Magistrato delle acque di Venezia, assume la gestione tecnica, amm.va ed economica delle opere idrauliche (RD 257/1907), compito che continuerà ad esercitare nella provincia di Udine anche dopo la sua trasformazione in Provveditorato regionale delle opere pubbliche (D.leg.P.37/1946). I DPR 1116/1965 e 902/1975 attuano il passaggio di funzioni tra Stato e Regione. Bibliografia: L'Archivio del Genio Civile di Roma, a cura di R. SANTORO, Archivio di Stato di Roma, Roma, 1998; Novissimo Digesto Italiano, Torino, UTET, 1957-1975 (ad vocem).
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Genio civile di Udine
eac-cpf:authorizedForm
  • Genio civile di Udine
record provenienza id
  • IT-ASUD-CC910000008
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Udine
  • Udine, provincia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.