rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - La Pretura di Codroipo ha mantenuto per oltre due secoli la medesima circoscrizione territoriale, che comprende i comuni di Bertiolo, Codroipo, Sedegliano, Talmassons, Varmo. Prima dell'annessione allo Stato Italiano e della relativa unificazione legislativa (RD 29/26 marzo 1871 e RD 334/3 luglio 1871) lo stesso territorio era stato, infatti, di pertinenza della Giudicatura di pace di Codroipo (Regno Napoleonico, 1807-1818) e della Pretura di Codroipo (Regno Lombardo Veneto, 1818-1866). L'ordinamento giudiziario italiano del sec. XX non ha introdotto nessuna sostanziale variazione nell'attività e pertinenza di quest'ufficio sino all'istituzione delle le Preture circondariali: la legge 30/1989 individua nella sede del capoluogo di provincia, Udine, l'Ufficio circondariale ed assegna alle altre Preture già dipendenti dal Tribunale di Udine la qualifica di sede distaccata; mentre il successivo d. lgs. 51/1998, che introduce la figura del Giudice unico, sopprime definitivamente anche queste ultime. Bibliografia: A. SANDONA, Il Regno Lombardo Veneto. 1814-1859, L.F. Cogliati, Milano, 1912.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Pretura di Codroipo ha mantenuto per oltre due secoli la medesima circoscrizione territoriale, che comprende i comuni di Bertiolo, Codroipo, Sedegliano, Talmassons, Varmo. Prima dell'annessione allo Stato Italiano e della relativa unificazione legislativa (RD 29/26 marzo 1871 e RD 334/3 luglio 1871) lo stesso territorio era stato, infatti, di pertinenza della Giudicatura di pace di Codroipo (Regno Napoleonico, 1807-1818) e della Pretura di Codroipo (Regno Lombardo Veneto, 1818-1866). L'ordinamento giudiziario italiano del sec. XX non ha introdotto nessuna sostanziale variazione nell'attività e pertinenza di quest'ufficio sino all'istituzione delle le Preture circondariali: la legge 30/1989 individua nella sede del capoluogo di provincia, Udine, l'Ufficio circondariale ed assegna alle altre Preture già dipendenti dal Tribunale di Udine la qualifica di sede distaccata; mentre il successivo d. lgs. 51/1998, che introduce la figura del Giudice unico, sopprime definitivamente anche queste ultime. Bibliografia: A. SANDONA, Il Regno Lombardo Veneto. 1814-1859, L.F. Cogliati, Milano, 1912.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |