rdf:type
rdfs:label
  • Giurisdizione feudale Savorgnan del Monte o d'Osoppo
dc:title
  • Giurisdizione feudale Savorgnan del Monte o d'Osoppo
dc:description
  • I Savorgnan del Monte, un ramo della più importante famiglia nobile friulana, si insediano nell'alta valle del Tagliamento nel sec. XIV e fissano il centro del proprio potere nel feudo di Osoppo, in epoca veneta presidio militare a difesa della Patria del Friuli. Da qui controllano la vita delle comunità sottoposte con l'ausilio di un Capitano e di un Ufficio di cancelleria: la supervisione sull'amministrazione civile esercitata dall'assemblea dei capifamiglia, i giudizi civili ed in genere i rapporti con la cancelleria giurisdizionale sono affidati ad ufficiali di nomina vicinale confermati dal feudatario, i Gastaldi. Il Capitano amministra, invece, la giustizia criminale in via ordinaria: a Forni si reca una volta all'anno o su richiesta del Gastaldo in caso di procedimenti per gravi reati di sangue. Bibliografia: F. BONATI SAVORGNAN, I due Forni Savorgnani della Carnia e i loro Statuti, in "Memorie storiche forogiuliesi", (1967-1968) XLVIII, p. 115-136; I Savorgnan e la Patria del Friuli dal XIII al XVIII secolo, Udine, 1984.
dc:date
  • secc. XIV - XVIII
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • I Savorgnan del Monte, un ramo della più importante famiglia nobile friulana, si insediano nell'alta valle del Tagliamento nel sec. XIV e fissano il centro del proprio potere nel feudo di Osoppo, in epoca veneta presidio militare a difesa della Patria del Friuli. Da qui controllano la vita delle comunità sottoposte con l'ausilio di un Capitano e di un Ufficio di cancelleria: la supervisione sull'amministrazione civile esercitata dall'assemblea dei capifamiglia, i giudizi civili ed in genere i rapporti con la cancelleria giurisdizionale sono affidati ad ufficiali di nomina vicinale confermati dal feudatario, i Gastaldi. Il Capitano amministra, invece, la giustizia criminale in via ordinaria: a Forni si reca una volta all'anno o su richiesta del Gastaldo in caso di procedimenti per gravi reati di sangue. Bibliografia: F. BONATI SAVORGNAN, I due Forni Savorgnani della Carnia e i loro Statuti, in "Memorie storiche forogiuliesi", (1967-1968) XLVIII, p. 115-136; I Savorgnan e la Patria del Friuli dal XIII al XVIII secolo, Udine, 1984.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Giurisdizione feudale Savorgnan del Monte o d'Osoppo
eac-cpf:authorizedForm
  • Giurisdizione feudale Savorgnan del Monte o d'Osoppo
record provenienza id
  • IT-ASUD-CC910000027
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Osoppo (Udine)
  • Osoppo, feudo della Patria del Friuli
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.