rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Sono ancora poco note le vicende della famiglia Conti, la cui antica nobiltà (il Crollalanza colloca l'ammissione al consiglio nobile di Udine nel 1509) è confermata dal riconoscimento dei titoli da parte del governo austriaco (1820). A questa data oltre alla famiglia udinese, che amministra diverse proprietà feudali nel Friuli centrale, è documentato un ramo residente in Mantova. Bibliografia: G.B. di CROLLALANZA, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Bologna, 1986, vol. I, p. 347.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Sono ancora poco note le vicende della famiglia Conti, la cui antica nobiltà (il Crollalanza colloca l'ammissione al consiglio nobile di Udine nel 1509) è confermata dal riconoscimento dei titoli da parte del governo austriaco (1820). A questa data oltre alla famiglia udinese, che amministra diverse proprietà feudali nel Friuli centrale, è documentato un ramo residente in Mantova. Bibliografia: G.B. di CROLLALANZA, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Bologna, 1986, vol. I, p. 347.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
titolo nobiliare
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |