rdf:type
rdfs:label
  • Venerio
dc:title
  • Venerio
dc:description
  • Scarse le notizie sulle vicende familiari ed imprenditoriali di questa famiglia che nei secc. XVII e XVIII esercitò il commercio di pelli in Udine e Palmanova. Certamente raggiunse una posizione economica e sociale di rilievo, come si ricava dall'aggregazione al consiglio comunale nell'ordine dei popolari (sec. XVIII) e dalla consistenza del patrimonio immobiliare e fondiario. Oltre alle numerosi abitazioni di Udine, in borgo Pracchiuso e nella piazza che attualmente porta il loro nome, i Venerio possedevano proprietà agricole nell'area compresa tra Castions di Strada e Felettis. Il personaggio più noto della famiglia è Girolamo (1777-1843), appassionato studioso di meteorologia, fondatore della Casa di Ricovero di Udine e benefattore di altri istituti di assistenza cittadini. Con la morte di Girolamo e del fratello Antonio il nome dei Venerio si estingue ed il patrimonio è trasferito alla moglie di quest'ultimo, Elena Morelli de Rossi, ed ai suoi eredi. Bibliografia: A.BATTISTELLA, La famiglia Venerio, Udine, 1927;Il palazzo Valvason Morpurgo, a cura di G. BERGAMINI e L. CARGNELUTTI, Udine, 2003.
dc:date
  • sec. XVII - XIX
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Scarse le notizie sulle vicende familiari ed imprenditoriali di questa famiglia che nei secc. XVII e XVIII esercitò il commercio di pelli in Udine e Palmanova. Certamente raggiunse una posizione economica e sociale di rilievo, come si ricava dall'aggregazione al consiglio comunale nell'ordine dei popolari (sec. XVIII) e dalla consistenza del patrimonio immobiliare e fondiario. Oltre alle numerosi abitazioni di Udine, in borgo Pracchiuso e nella piazza che attualmente porta il loro nome, i Venerio possedevano proprietà agricole nell'area compresa tra Castions di Strada e Felettis. Il personaggio più noto della famiglia è Girolamo (1777-1843), appassionato studioso di meteorologia, fondatore della Casa di Ricovero di Udine e benefattore di altri istituti di assistenza cittadini. Con la morte di Girolamo e del fratello Antonio il nome dei Venerio si estingue ed il patrimonio è trasferito alla moglie di quest'ultimo, Elena Morelli de Rossi, ed ai suoi eredi. Bibliografia: A.BATTISTELLA, La famiglia Venerio, Udine, 1927;Il palazzo Valvason Morpurgo, a cura di G. BERGAMINI e L. CARGNELUTTI, Udine, 2003.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Venerio
eac-cpf:authorizedForm
  • Venerio
record provenienza id
  • IT-ASUD-CF910000206
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Udine
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.