rdf:type
rdfs:label
  • Savorgnan
dc:title
  • Savorgnan
dc:description
  • La scena politica ed economica del Friuli di età moderna è dominata dalla nobile famiglia Savorgnan ( della Bandiera, del Monte o di Osoppo, del Torre). In epoca patriarcale ottengono la "abitanza" sul colle di Udine e l'ufficio di gastaldo, ma è con la Repubblica di Venezia che i Savorgnan acquistano un ruolo centrale nella vita sociale e politica della Patria del Friuli. Alla crescita del potere politico si accompagna l'accrescimento del patrimonio fondiario extraurbano: nel sec. XVI la famiglia amministra un patrimonio di dimensione regionale, su cui spiccano i feudi di Belgrado, Castelnuovo, Buia ed Osoppo. Nel processo di rafforzamento immobiliare e del prestigio politico-militare si legano alle più importanti casate friulane e veneziane. Alla fine del sec. XVIII l'estinguersi della discendenza maschile, e la crisi della Serenissima, determinano la perdita delle prerogative feudali e dei beni. Bibliografia: V. SPRETI, Enciclopedia storico nobiliare, Bologna, 1969, vol. VI, pp. 169-170; I Savorgnan e la Patria del Friuli dal XIII al XVIII secolo, Udine, 1984.
dc:date
  • sec. XIV - XVIII
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • La scena politica ed economica del Friuli di età moderna è dominata dalla nobile famiglia Savorgnan ( della Bandiera, del Monte o di Osoppo, del Torre). In epoca patriarcale ottengono la "abitanza" sul colle di Udine e l'ufficio di gastaldo, ma è con la Repubblica di Venezia che i Savorgnan acquistano un ruolo centrale nella vita sociale e politica della Patria del Friuli. Alla crescita del potere politico si accompagna l'accrescimento del patrimonio fondiario extraurbano: nel sec. XVI la famiglia amministra un patrimonio di dimensione regionale, su cui spiccano i feudi di Belgrado, Castelnuovo, Buia ed Osoppo. Nel processo di rafforzamento immobiliare e del prestigio politico-militare si legano alle più importanti casate friulane e veneziane. Alla fine del sec. XVIII l'estinguersi della discendenza maschile, e la crisi della Serenissima, determinano la perdita delle prerogative feudali e dei beni. Bibliografia: V. SPRETI, Enciclopedia storico nobiliare, Bologna, 1969, vol. VI, pp. 169-170; I Savorgnan e la Patria del Friuli dal XIII al XVIII secolo, Udine, 1984.
scheda provenienza href
scheda SAN
titolo nobiliare
  • conti, cavalieri di Malta
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Savorgnan
eac-cpf:authorizedForm
  • Savorgnan
record provenienza id
  • IT-ASUD-CF910000177
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Udine, Belgrado, Osoppo, Friuli centrale
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.