rdf:type
rdfs:label
  • Collegio dei notai di Vicenza
dc:title
  • Collegio dei notai di Vicenza
dc:description
  • Il Collegio dei Notai risulta citato tra le corporazioni o fraglie già nel 1264, anno cui risale la più antica compilazione degli statuti del comune vicentino. Per la facoltà di darsi norme e regolamentarsi esso rappresentava di fatto un corpo separato dalla società e un geloso difensore dei propri privilegi. I suoi membri oltre ad essere chiamati a ricoprire incarichi per gli uffici di palazzo, rogavano atti, istruivano cause o sfruttavano la venalità della carica in vario modo. Dal XV secolo circa l'appartenenza al collegio divenne un requisito fondamentale per il riconoscimento della nobiltà di un casato nonchè trampolino di lancio per assicurarsi un posto tra le più importanti cariche cittadine. Bibliografia: G. BISAZZA, Il Collegio dei notai di Vicenza nella seconda metà del Cinquecento, tesi di laurea discussa all'Università degli studi di Venezia, a.a. 1988-1989, relatore G. Politi; A. MUTTONI, L'Antico Collegio dei notari e l'archivio notarile di Vicenza, Vicenza, Tipografia San Giuseppe, 1906
dc:date
  • 1264 - 1806
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Il Collegio dei Notai risulta citato tra le corporazioni o fraglie già nel 1264, anno cui risale la più antica compilazione degli statuti del comune vicentino. Per la facoltà di darsi norme e regolamentarsi esso rappresentava di fatto un corpo separato dalla società e un geloso difensore dei propri privilegi. I suoi membri oltre ad essere chiamati a ricoprire incarichi per gli uffici di palazzo, rogavano atti, istruivano cause o sfruttavano la venalità della carica in vario modo. Dal XV secolo circa l'appartenenza al collegio divenne un requisito fondamentale per il riconoscimento della nobiltà di un casato nonchè trampolino di lancio per assicurarsi un posto tra le più importanti cariche cittadine. Bibliografia: G. BISAZZA, Il Collegio dei notai di Vicenza nella seconda metà del Cinquecento, tesi di laurea discussa all'Università degli studi di Venezia, a.a. 1988-1989, relatore G. Politi; A. MUTTONI, L'Antico Collegio dei notari e l'archivio notarile di Vicenza, Vicenza, Tipografia San Giuseppe, 1906
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Collegio dei notai di Vicenza
eac-cpf:authorizedForm
  • Collegio dei notai di Vicenza
record provenienza id
  • IT-ASVI-CC970380010
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Vicenza
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.