rdf:type
| |
rdfs:label
| - Ufficio del registro di Civita Castellana, già Ufficio del bollo e registro
|
dc:title
| - Ufficio del registro di Civita Castellana, già Ufficio del bollo e registro
|
dc:description
| - Gli uffici del registro nascono con il duplice scopo di garantire l'autenticità degli atti e assicurare all'erario un'entrata derivante dalla registrazione degli atti stessi. Istituito nel 1816 come ufficio del "bollo e registro", con la riforma del 29-12-1832 l'ufficio di Civita Castellana acquistò competenze anche sul regime ipotecario. A seguito dell'istituzione delle intendenze di finanza venne a dipendere dall'Intendenza di finanza di Viterbo. Oltre ad espletare le funzioni demandate al registro, essendo inquadrato nella categoria degli uffici a ramo misto svolgeva anche quelle di competenza delle conservatorie dei registri immobiliari. La sua circoscrizione territoriale comprendeva Civita Castellana, Bomarzo, Calcata, Castel Sant'Elia, Corchiano, Fabrica di Roma, Faleria, Gallese, Monterosi, Orte, Nepi, Vasanello. Soppresso dal D.P.R.n.644 del 26-10-1972, le sue competenze sono passate all'Ufficio del registro di Viterbo. Bibliografia: L. SILVESTRI, Ufficio del registro, in Novissimo Digesto Italiano, XIX, Torino 1973, pp. 1077-1078.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Gli uffici del registro nascono con il duplice scopo di garantire l'autenticità degli atti e assicurare all'erario un'entrata derivante dalla registrazione degli atti stessi. Istituito nel 1816 come ufficio del "bollo e registro", con la riforma del 29-12-1832 l'ufficio di Civita Castellana acquistò competenze anche sul regime ipotecario. A seguito dell'istituzione delle intendenze di finanza venne a dipendere dall'Intendenza di finanza di Viterbo. Oltre ad espletare le funzioni demandate al registro, essendo inquadrato nella categoria degli uffici a ramo misto svolgeva anche quelle di competenza delle conservatorie dei registri immobiliari. La sua circoscrizione territoriale comprendeva Civita Castellana, Bomarzo, Calcata, Castel Sant'Elia, Corchiano, Fabrica di Roma, Faleria, Gallese, Monterosi, Orte, Nepi, Vasanello. Soppresso dal D.P.R.n.644 del 26-10-1972, le sue competenze sono passate all'Ufficio del registro di Viterbo. Bibliografia: L. SILVESTRI, Ufficio del registro, in Novissimo Digesto Italiano, XIX, Torino 1973, pp. 1077-1078.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Ufficio del registro di Civita Castellana, già Ufficio del bollo e registro
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Ufficio del registro di Civita Castellana, già Ufficio del bollo e registro
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Civita Castellana (Viterbo)
- Civita Castellana (Viterbo), circoscrizione territoriale
|
is ha produttore
of | |