rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Celleno
dc:title
  • Comune di Celleno
dc:description
  • Eretto nel sec. XI, il "castrum" di Celleno divenne libero comune nel 1172. Sottomessosi al governo di Viterbo, che aveva facoltà di nominarvi il podestà, fu a lungo feudo di famiglie viterbesi, tra cui i Gatti, e infine degli Orsini. Tornato sotto la giurisdizione di Viterbo, continuò a far parte del Patrimonio di S. Pietro. Lo statuto del 1572 assegnava il governo al podestà, al camerlengo, al cancelliere. Il consiglio era l'organo deliberante ed era formato da un rappresentante per ogni famiglia. Dopo la Restaurazione Celleno fu compreso nel territorio della Delegazione apostolica di Viterbo e sottoposto al Governo di Bagnoregio. Il motu proprio del 1816 affidava il potere esecutivo al gonfaloniere, poi priore, e a 6 anziani. I comuni soggetti o appodiati a Celleno furono Castel Cellesi (dal 1817 al 1831) e Roccalvecce con Sipicciano (dal 1827 al 1831). Dal 1928 al 1946 al Comune di Celleno furono aggregati Roccalvecce e Sant'Angelo, poi aggregati a Viterbo. Bibliografia: G.B. CROCOLI, Celleno dalle origini al 1870, Celleno 1989. A. CAMERANO, M. FORDINI SONNI, G. MACCULI, Feudi e fortificazioni della Teverina. Trasformazioni urbane e potere familiare, Viterbo 1996.
dc:date
  • 1172-
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Eretto nel sec. XI, il "castrum" di Celleno divenne libero comune nel 1172. Sottomessosi al governo di Viterbo, che aveva facoltà di nominarvi il podestà, fu a lungo feudo di famiglie viterbesi, tra cui i Gatti, e infine degli Orsini. Tornato sotto la giurisdizione di Viterbo, continuò a far parte del Patrimonio di S. Pietro. Lo statuto del 1572 assegnava il governo al podestà, al camerlengo, al cancelliere. Il consiglio era l'organo deliberante ed era formato da un rappresentante per ogni famiglia. Dopo la Restaurazione Celleno fu compreso nel territorio della Delegazione apostolica di Viterbo e sottoposto al Governo di Bagnoregio. Il motu proprio del 1816 affidava il potere esecutivo al gonfaloniere, poi priore, e a 6 anziani. I comuni soggetti o appodiati a Celleno furono Castel Cellesi (dal 1817 al 1831) e Roccalvecce con Sipicciano (dal 1827 al 1831). Dal 1928 al 1946 al Comune di Celleno furono aggregati Roccalvecce e Sant'Angelo, poi aggregati a Viterbo. Bibliografia: G.B. CROCOLI, Celleno dalle origini al 1870, Celleno 1989. A. CAMERANO, M. FORDINI SONNI, G. MACCULI, Feudi e fortificazioni della Teverina. Trasformazioni urbane e potere familiare, Viterbo 1996.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Celleno
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Celleno
record provenienza id
  • IT-ASVT-CC980000080
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Celleno (Viterbo)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.