rdf:type
rdfs:label
  • Congregazione Valentiniana di Camerino
dc:title
  • Congregazione Valentiniana di Camerino
dc:description
  • Sebatiano Valentini (1724-1802), patrizio camerinese, con suo testamento pubblicato dal notaio Angelo Massarotti il 26 marzo 1802, disponeva la istituzione della Congregazione Valentiniana per amministrare la sua eredità, ed i legati a favore di Enti di assistenza e beneficenza. Compito precipuo della Congregazione, istituto finalizzato alla Pubblica istruzione, era quello di provvedere, attraverso gli usufrutti della eredità stessa, alla crescita della Biblioteca del Valentini, che doveva assumere le caratteristiche di Biblioteca pubblica. La Congregazione, su volontà del testatore, era composta dall'arcivescovo pro tempore, quale presidente, da un priore del Comune di Camerino, dal primogenito di casa Cardona - Valentini, dall'arcidiacono della Metropolitana, dal priore della Collegiata di San Venanzo, dal priore della Compagnia di Santa Croce, da tre prefetti degli Studi, da tre deputati alla Libreria, dal bibliotecario e dal segretario pubblico, col compito di registrarne tutte le risoluzioni. Bibliografia: Regole e disposizioni sopra La Pubblica Libreria Valentiniana di Sebastaino Valentini (disposizioni testamentarie pubblicate dal notaio Angelo Massarotti), Camerino 26 marzo 1802, in Archivio Prefettura del Dipartimento del Musone (titolo Istruzione)
dc:date
  • 1802-1877
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Sebatiano Valentini (1724-1802), patrizio camerinese, con suo testamento pubblicato dal notaio Angelo Massarotti il 26 marzo 1802, disponeva la istituzione della Congregazione Valentiniana per amministrare la sua eredità, ed i legati a favore di Enti di assistenza e beneficenza. Compito precipuo della Congregazione, istituto finalizzato alla Pubblica istruzione, era quello di provvedere, attraverso gli usufrutti della eredità stessa, alla crescita della Biblioteca del Valentini, che doveva assumere le caratteristiche di Biblioteca pubblica. La Congregazione, su volontà del testatore, era composta dall'arcivescovo pro tempore, quale presidente, da un priore del Comune di Camerino, dal primogenito di casa Cardona - Valentini, dall'arcidiacono della Metropolitana, dal priore della Collegiata di San Venanzo, dal priore della Compagnia di Santa Croce, da tre prefetti degli Studi, da tre deputati alla Libreria, dal bibliotecario e dal segretario pubblico, col compito di registrarne tutte le risoluzioni. Bibliografia: Regole e disposizioni sopra La Pubblica Libreria Valentiniana di Sebastaino Valentini (disposizioni testamentarie pubblicate dal notaio Angelo Massarotti), Camerino 26 marzo 1802, in Archivio Prefettura del Dipartimento del Musone (titolo Istruzione)
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Congregazione Valentiniana di Camerino
eac-cpf:authorizedForm
  • Congregazione Valentiniana di Camerino
record provenienza id
  • IT-ASMC-CC530460272
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Camerino (Macerata)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.