rdf:type
rdfs:label
  • Cancelleria pontificia
dc:title
  • Cancelleria pontificia
dc:description
  • Tracce di una vera e propria Cancelleria non si trovano prima dell'epoca di papa Gregorio Magno (sec. VI). Nel sec. XI la Cancelleria pontificia è organizzata in modo simile a quella imperiale: ne è a capo un cardinale che ha anche l'ufficio di bibliotecario. Riforme importanti ebbe la Cancelleria pontificia sotto papa Innocenzo III nel 1198 e nel 1213: furono istituite quattro sezioni, rispettivamente per le minute, per le grosse (copie definitive degli atti), del registro e della bolla, e inoltre gli uffici del corrector e dello scriniarius. Questa organizzazione si mantenne sostanzialmente nei secoli, ma ebbe un ruolo di primaria importanza solo fino alla seconda metà del sec. XIV, quando prese inizio la sua lenta decadenza, dovuta in parte alla trasformazione della corrispondenza, in parte alla distribuzione di questa tra vari dicasteri. A partire dal sec. XV, il vicecancelliere espletò anche le funzioni di notaio del Concistoro. Attualmente la Cancelleria è uno dei sei uffici della Curia romana.
dc:date
  • sec. VI-
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Tracce di una vera e propria Cancelleria non si trovano prima dell'epoca di papa Gregorio Magno (sec. VI). Nel sec. XI la Cancelleria pontificia è organizzata in modo simile a quella imperiale: ne è a capo un cardinale che ha anche l'ufficio di bibliotecario. Riforme importanti ebbe la Cancelleria pontificia sotto papa Innocenzo III nel 1198 e nel 1213: furono istituite quattro sezioni, rispettivamente per le minute, per le grosse (copie definitive degli atti), del registro e della bolla, e inoltre gli uffici del corrector e dello scriniarius. Questa organizzazione si mantenne sostanzialmente nei secoli, ma ebbe un ruolo di primaria importanza solo fino alla seconda metà del sec. XIV, quando prese inizio la sua lenta decadenza, dovuta in parte alla trasformazione della corrispondenza, in parte alla distribuzione di questa tra vari dicasteri. A partire dal sec. XV, il vicecancelliere espletò anche le funzioni di notaio del Concistoro. Attualmente la Cancelleria è uno dei sei uffici della Curia romana.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Cancelleria pontificia
eac-cpf:authorizedForm
  • Cancelleria pontificia
record provenienza id
  • IT-ASAL-CC120170172
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Roma
  • Stato della Chiesa
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.