rdf:type
rdfs:label
  • Magistrature giudiziarie civili della Legazione di Romagna
dc:title
  • Magistrature giudiziarie civili della Legazione di Romagna
dc:description
  • L'ordinamento giudiziario dello Stato della Chiesa di antico regime era basato su un sistema di tribunali superiori (tribunale della segnatura di giustizia, che esaminava i ricorsi avverso le sentenze di ogni autorità giudiziaria, e tribunale della rota, che era il massimo tribunale civile di merito, e ad essa la segnatura era solita rimettere la trattazione delle cause civili da essa esaminate), a cui dovevano far capo tutti gli altri ad eccezione delle giurisdizioni dei cardinali legati, che erano indipendenti, in quanto, secondo la dottrina e la legge, facevano "figura di principi sovrani" ed avevano un proprio tribunale di segnatura. Facevano eccezione le sole cause di competenza della camera apostolica (tutti gli affari finanziari e altri importanti servizi pubblici), che, a qualunque parte dello Stato si riferissero, venivano trattate a Roma (cfr. AS Roma e Archivio Segreto Vaticano). A Ravenna il legato pontificio era giudice ordinario insieme con i giudici della comunità cittadina. Bibliografia: AS Ravenna, Atti della Legazione, Atti relativi alla provincia, vol. 28. Notizie relative ai tribunali della Legazione. Riforma della procedura civile e penale della curia della Legazione, c. 201 in particolare). L. LONDEI, L'ordinamento territoriale dello stato della Chiesa tra Antico regime e Restaurazione, in Città capovalli nell'Ottocento borbonico, Salvatore Sciascia editore, Caltanissetta-Roma 1995 (nuova biblioteca critica, 15), pp. 185-229. L. LONDEI, Le magistrature dello Stato della Chiesa nell'età moderna. Qualche nota di sintesi, in "Le Carte e la Storia", 2 (1999), pp. 36-54, in particolare le pp. 43-46 (L'amministrazione della giustizia). C. CASANOVA, Comunità e governo pontificio in Romagna in età moderna, Editrice CLUEB, Bologna 1981; in particolare le pp. 211-277 (Le istituzioni del "Buon governo" pontificio). M. TARUFFO, La gisutizia civile in Italia dal '700 a oggi, il Mulino, Bologna 1980.
dc:date
  • (1509 - 1796)
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • L'ordinamento giudiziario dello Stato della Chiesa di antico regime era basato su un sistema di tribunali superiori (tribunale della segnatura di giustizia, che esaminava i ricorsi avverso le sentenze di ogni autorità giudiziaria, e tribunale della rota, che era il massimo tribunale civile di merito, e ad essa la segnatura era solita rimettere la trattazione delle cause civili da essa esaminate), a cui dovevano far capo tutti gli altri ad eccezione delle giurisdizioni dei cardinali legati, che erano indipendenti, in quanto, secondo la dottrina e la legge, facevano "figura di principi sovrani" ed avevano un proprio tribunale di segnatura. Facevano eccezione le sole cause di competenza della camera apostolica (tutti gli affari finanziari e altri importanti servizi pubblici), che, a qualunque parte dello Stato si riferissero, venivano trattate a Roma (cfr. AS Roma e Archivio Segreto Vaticano). A Ravenna il legato pontificio era giudice ordinario insieme con i giudici della comunità cittadina. Bibliografia: AS Ravenna, Atti della Legazione, Atti relativi alla provincia, vol. 28. Notizie relative ai tribunali della Legazione. Riforma della procedura civile e penale della curia della Legazione, c. 201 in particolare). L. LONDEI, L'ordinamento territoriale dello stato della Chiesa tra Antico regime e Restaurazione, in Città capovalli nell'Ottocento borbonico, Salvatore Sciascia editore, Caltanissetta-Roma 1995 (nuova biblioteca critica, 15), pp. 185-229. L. LONDEI, Le magistrature dello Stato della Chiesa nell'età moderna. Qualche nota di sintesi, in "Le Carte e la Storia", 2 (1999), pp. 36-54, in particolare le pp. 43-46 (L'amministrazione della giustizia). C. CASANOVA, Comunità e governo pontificio in Romagna in età moderna, Editrice CLUEB, Bologna 1981; in particolare le pp. 211-277 (Le istituzioni del "Buon governo" pontificio). M. TARUFFO, La gisutizia civile in Italia dal '700 a oggi, il Mulino, Bologna 1980.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Magistrature giudiziarie civili della Legazione di Romagna
eac-cpf:authorizedForm
  • Magistrature giudiziarie civili della Legazione di Romagna
record provenienza id
  • IT-ASRA-CC750340157
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Ravenna
  • Legazione di Romagna
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.