rdf:type
rdfs:label
  • Procura di Stato di Gorizia
dc:title
  • Procura di Stato di Gorizia
dc:description
  • Istituita nel 1848, fu inizialmente competente per il solo procedimento penale in materia di stampa. L'ampliamento a tutto il procedimento penale fu stabilito in base alla Costituzione del 4 marzo 1849; l'allargamento di competenza anche alla direzione amministrativa della giustizia nel suo complesso e all'esatta applicazione delle procedure giudiziarie in materia generale, stabilito nel 1850, fu modificato in base alla patente imperiale del 1 dicembre 1851, che ne restrinse le competenze al solo processo penale. Un procuratore di Stato fu pertanto collocato dal 1849 presso ogni Tribunale provinciale come autorità dell'amministrazione giudiziaria che d'ufficio sostenesse l'accusa in tutte le azioni penali. I procuratori di Stato erano subordinati ai procurato generali di Stato, a loro volta collocati presso ogni Tribunale d'appello. Sotto la sovranità italiana le sue funzioni restarono inizialmente inalterate fino al 1922, quando la procura di Stato cambiò la denominazione in procura del re. Bibliografia: J. ZONTAR, Manuali e carte sulle strutture amministrative nelle province di Carinzia, Carniola, Litorale e Stiria fino al 1918. Guida storico-bibliografica, Graz 1988.
dc:date
  • 1848-1922
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Istituita nel 1848, fu inizialmente competente per il solo procedimento penale in materia di stampa. L'ampliamento a tutto il procedimento penale fu stabilito in base alla Costituzione del 4 marzo 1849; l'allargamento di competenza anche alla direzione amministrativa della giustizia nel suo complesso e all'esatta applicazione delle procedure giudiziarie in materia generale, stabilito nel 1850, fu modificato in base alla patente imperiale del 1 dicembre 1851, che ne restrinse le competenze al solo processo penale. Un procuratore di Stato fu pertanto collocato dal 1849 presso ogni Tribunale provinciale come autorità dell'amministrazione giudiziaria che d'ufficio sostenesse l'accusa in tutte le azioni penali. I procuratori di Stato erano subordinati ai procurato generali di Stato, a loro volta collocati presso ogni Tribunale d'appello. Sotto la sovranità italiana le sue funzioni restarono inizialmente inalterate fino al 1922, quando la procura di Stato cambiò la denominazione in procura del re. Bibliografia: J. ZONTAR, Manuali e carte sulle strutture amministrative nelle province di Carinzia, Carniola, Litorale e Stiria fino al 1918. Guida storico-bibliografica, Graz 1988.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Procura di Stato di Gorizia
eac-cpf:authorizedForm
  • Procura di Stato di Gorizia
record provenienza id
  • IT-ASGO-CC430000118
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Gorizia
  • Gorizia, città e territorio
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.