rdf:type
rdfs:label
  • Pallastrelli
dc:title
  • Pallastrelli
dc:description
  • I Pallastrelli sono uno dei gruppi familiari più antichi di Piacenza, le cui origini si possono far risalire all'XI secolo; nel 1093 infatti due suoi esponenti, Omodeo e Giovanni, finanziarono l'erezione del monastero di San Marco a Piacenza, a cui successivamente un altro membro della famiglia, Azzone, donò alcuni beni. Nei secoli successivi occuparono numerose cariche politiche e amministrative a Piacenza o in altre città. Un ramo si trasferì verso la fine del XIV secolo in Portogallo, dove il cognome venne mutato in Perestrello; questo ramo è famoso per aver dato i natali a Filippa, che diventerà la moglie di Cristoforo Colombo. I Pallastrelli furono infeudati di Sariano e successivamente di Celleri; i Farnese nel XVII secolo crearono Bartolomeo conte di Celleri e della Sbarrata. Nel XIX secolo si distinse Bernardo (1807-1877) noto storico, collezionista e bibliografo (vedi l'importantissimo lascito lascito Pallastrelli alla Biblioteca Passerini Landi). Dai suoi figli Ludovico e Alfonso discendono due line Bibliografia: Le antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi, Piacenza 1979, pp.321-323.
dc:date
  • sec. XI -
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • I Pallastrelli sono uno dei gruppi familiari più antichi di Piacenza, le cui origini si possono far risalire all'XI secolo; nel 1093 infatti due suoi esponenti, Omodeo e Giovanni, finanziarono l'erezione del monastero di San Marco a Piacenza, a cui successivamente un altro membro della famiglia, Azzone, donò alcuni beni. Nei secoli successivi occuparono numerose cariche politiche e amministrative a Piacenza o in altre città. Un ramo si trasferì verso la fine del XIV secolo in Portogallo, dove il cognome venne mutato in Perestrello; questo ramo è famoso per aver dato i natali a Filippa, che diventerà la moglie di Cristoforo Colombo. I Pallastrelli furono infeudati di Sariano e successivamente di Celleri; i Farnese nel XVII secolo crearono Bartolomeo conte di Celleri e della Sbarrata. Nel XIX secolo si distinse Bernardo (1807-1877) noto storico, collezionista e bibliografo (vedi l'importantissimo lascito lascito Pallastrelli alla Biblioteca Passerini Landi). Dai suoi figli Ludovico e Alfonso discendono due line Bibliografia: Le antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi, Piacenza 1979, pp.321-323.
scheda provenienza href
scheda SAN
titolo nobiliare
  • conti
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Pallastrelli
eac-cpf:authorizedForm
  • Pallastrelli
record provenienza id
  • IT-ASPC-CF690000163
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Piacenza, Sariano (Piacenza), Celleri (Piacenza), Portogallo
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.